Torna anche quest’anno a calcare il palco di una rinnovata e bellissima Sala Estense, The BIGSOLIDALBAND con il tradizionale concerto natalizio a favore della Fondazione ADO di Ferrara, in scena sabato 16 dicembre alle ore 21.30.

Tredici elementi, quattordicesimo concerto per ADO, quindici anni di attività, oltre cento concerti in giro per Emilia Romagna, Veneto, Lombardia: questi i numeri che parlano per la Band, nata nella primavera di un ormai lontano 2009, grazie alla grande passione del compianto CARLO “MEGUS” MERIGHI, vocalist, organizzatore, nonché grandissimo amico recentemente scomparso, al quale verrà dedicata la serata.

La musica è quella resa immortale dal film di John Landis del 1980 “The Blues Brothers”, e quindi un’ottima occasione per rivivere insieme le magiche atmosfere del duo John Belushi/Dan Acroid; oltre a tutti i brani che fanno parte della colonna sonora del film, trovano posto anche i migliori pezzi che fanno parte della tradizione R&B, che hanno visto interpreti del calibro di Otis Redding, Aretha Franklin, Etta James, Sam and Dave, passando per The Commitments e Stevie Wonders.

Una scaletta di grande qualità, affidata ad una autentica Big Band composta da Marco Griguolo (batteria), Alessandro Gessi (basso), Luca Sacchetti (pianoforte e hammond), Danny Ghedini e Paolo Zangirolami (chitarre), Gabriele “Lele” Casoni (trombone), Antonello Del Sordo (tromba), Stefania Bindini (sax contralto), Paolo Santini (sax tenore e armonica), ai quali si aggiungono i vocalist Silvia Veronesi, Anidia Villani, Filippo Fabbri e Cristiano “Kriss” Gentile.

La dedica del concerto pro ADO HOSPICE a Carlo Merighi sarà anche l’occasione per avere sul palco alcuni ospiti, in passato anch’essi componenti della Band, che si sono messi i disposizione per far parte della serata benefica, divenuta così occasione irrinunciabile: suoneranno alcuni brani Claudio Cardona (basso), Alessio Merighi (chitarra) e Paride Toniolo (batteria).

Tutto questo in un connubio con l’ADO HOSPICE di FERRARA che si protrae da ben quattordici anni, anni durante i quali ad ogni appello dell’Associazione di volontariato ferrarese, THEBIGSOLIDALBAND ha sempre prontamente risposto, ben consapevole degli sforzi volti a favore delle persone che si trovano nelle condizioni di doversi rivolgere alla Fondazione stessa.

E come dare il proprio contributo, se non nel settore in cui THEBIGSOLIDALBAND dà il meglio di sé? Ecco quindi un nuovo pirotecnico concerto natalizio che presentiamo sempre ricco di emozioni e con l’entusiasmo coinvolgente che da sempre contraddistingue la Band.
Un Live Show che merita senz’altro di essere visto!

L’ingresso sarà ad una offerta libera minima di € 12,00.
I biglietti sono prenotabili presso le sedi di ADO, dislocate sul territorio.
INFO PRENOTAZIONI: 0532 977531
ufficio.iniziative@adohtf.it

 

Quando lo spirito della solidarietà incontra la magia del Natale e l’entusiasmo dei giovani non può che nascere uno splendido progetto di beneficenza, che porta il nome di “Stracarducci for ADO”.

Si tratta di una camminata non competitiva aperta a tutti, organizzata dalla classe III D del liceo G. Carducci di Ferrara, dell’indirizzo Scienze Umane tradizionale, in collaborazione con la Fondazione ADO a cui andrà devoluto l’intero il ricavato dell’iniziativa benefica.

La camminata si svolgerà domenica 17 dicembre 2023, partendo alle ore 10 da piazza Ariostea, per poi proseguire verso corso Porta Mare, viale degli Angeli, Porta degli Angeli, Quadrivio degli Angeli per poi concludersi in piazza Ariostea, dove si terrà un rinfresco. Un brindisi per festeggiare l’arrivo delle festività tra le bancarelle di Natale che verranno allestite per l’occasione. Non solo: sarà presente anche Babbo Natale per ricevere le letterine di tutti i piccoli partecipanti.

L’iniziativa che gode del patrocinio del Comune di Ferrara e della UISP, è interamente organizzata dagli studenti del Carducci nell’ambito del PCTO, percorsi trasversali per l’orientamento, con il supporto dei professori e dell’Ufficio Iniziative di ADO, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle attività di assistenza della Fondazione ADO.

Tutto il percorso sarà seguito dal Corpo della Polizia di Stato e dal PAF – Pubblica Assistenza Ferrarese che offrirà il servizio di assistenza sanitaria. Grazie anche alla Lavanderia Ariosto che ha supportato l’iniziativa.

Questo percorso permette a noi di sviluppare molte competenze trasversali, come la capacità di lavorare in gruppo, comunicare e relazionarsi in pubblico, rispettare le consegne e i tempi. Questo progetto, inoltre, ci ha insegnato ad essere autonomi per quello che riguarda l’organizzazione di un evento, anche se accompagnati da esperti. Grazie a questo evento abbiamo anche imparato a porci davanti a nuove persone che ricoprono un ruolo importante all’interno della società. Ringraziamo innanzitutto la Fondazione ADO per questa grande opportunità che ci ha offerto, tutti i professori che hanno collaborato per rendere possibile questo percorso, il Corpo della Polizia di Stato, il Comune per il patrocinio e gli sponsor” commentano Ambra Beltrami, Sofia Passarini, Veronica Polastri, Eliana Argenio, Eleonora Lodi, Giada Ciottariello, Giulia Ghiotti e Anastasia Samoylova, alunne della classe III D del liceo G. Carducci di Ferrara, dell’indirizzo Scienze Umane tradizionale, che hanno contributo al progetto, promosso tramite volantini cartacei che verranno distribuiti ai cittadini, articoli sulla stampa e sui canali social di ADO.

COME PARTECIPARE

È consigliata la prenotazione al numero 0532 972400 o all’indirizzo email segreteria@adohtf.it. È possibile iscriversi anche in logo la mattinata stessa dell’evento.

Per contribuire è necessario versare la quota di partecipazione, che per i bambini equivale a 7 euro (fino ai 12 anni), per gli adulti 10 euro e per la famiglia (due adulti e un bambino) 25 euro.

Nella quota è compreso anche un simpatico cerchietto natalizio.

Vi aspettiamo numerosi!

La Fondazione ADO celebra la Giornata Internazionale del Volontariato per ringraziare i suoi volontari e le sue volontarie, che rappresentano la forza motrice della Fondazione perché è proprio grazie al lavoro e alla dedizione dei volontari che la Fondazione realizza i propri progetti assistenziali.

La Giornata Internazionale del Volontariato è celebrata ogni anno, dal 1985, il 5 dicembre per riconoscere il prezioso contributo e l’impegno delle volontarie e dei volontari di tutto il mondo. Nel 2023, questa data rappresenta momento significativo per riflettere sul ruolo che i volontari hanno nel fare la differenza nella nostra società. Lo slogan scelto quest’anno è “If everyone did“. Questo tema mette in evidenza la potenza delle azioni collettive di solidarietà.

I volontari possono contribuire alla vita della Fondazione ADO in diversi modi:

  • attività di promozione, impegnandosi nella raccolta fondi, organizzando e sostenendo le numerose iniziative promosse a questo scopo;
  • attività di sostegno ai pazienti e ai loro familiari, fondato sulla presenza, l’ascolto e il dialogo. I volontari impegnati in questo settore seguono un percorso formativo specifico che prevede un periodo di tirocinio guidato da medici e psicologi e la partecipazione a  corsi di aggiornamento periodici.
  • attività a supporto dell’assistenza, quali il servizio di accoglienza in Hospice;
  • attività a supporto della segreteria organizzativa.

Diventa anche tu uno di noi!

Per tutte le informazioni su come diventare un nostro volontario, clicca qui.

Ridi che fa bene… alla tua salute e quella degli altri. È questo il motto che caratterizza lo spettacolo comico di beneficienza “Ridi che fa bene”, giunto alla sua sesta edizione e che andrà in scena domenica 19 novembre 2023 alle 16 alla Sala Estense di piazza Municipio a Ferrara.

Divertimento e solidarietà sono gli elementi principali dello spettacolo di cabaret, il cui intento è raccogliere fondi da destinare al prosieguo delle attività della Fondazione Ado. L’iniziativa beneficia del patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara.

Un evento – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti – in cui l’allegria e l’altruismo creano un binomio vincente. Fondazione Ado si conferma una realtà fondamentale e in costante fermento per organizzare manifestazioni accattivanti per la città, dove i cittadini rispondono presenti con grande entusiasmo. Entusiasmo che porta benefici attraverso le raccolte fondi che sostengono concretamente l’attività svolta da lungo tempo sul territorio da Ado, realtà preziosissima per l’assistenza e il supporto garantito ai malati e ai loro familiari a domicilio e in hospice, con competenza e sensibilità. Nelle precedenti cinque edizioni si è sempre registrato il tutto esaurito e ci sono tutte le premesse perché avvenga la sesta volta. Ferrara è una città dal grande cuore“.

A portare allegria e spensieratezza ci penseranno Mirco Turra e Alex Bergamini, lo showman Francesco Preci e la voce di Morena. Gli ospiti di eccezione sono Duilio Pizzocchi e Andrea Vasumi. Il pomeriggio è presentato dall’esilarante comicità del Duo Torri, Daniela Pinca e Mirco Turra. “Pensiamo – spiega Daniela Pinca, volontaria Ado che si occupa anche della regia dell’iniziativa – che anche attraverso le risate si possa fare del bene. Siamo orgogliosi di questo format, creato da noi e che ci regala un grande senso di responsabilità“.

Per accedere allo spettacolo sono rimasti gli ultimissimi biglietti. Per informazioni e per acquistarli si può telefonare all’Hospice di via Oriana Fallaci, 26 allo 0532 972400.

Domenica la Sala Estense sarà accessibile dalle 15.30.

Nella foto in alto, da sinistra: Daniela Pinca (Volontaria Fondazione ADO e regista dell’iniziativa), Assessore Cristina Coletti e Sabina Mirabella (Consigliere Fondazione ADO)

Una grande festa in onore dell’autunno, in nome dell’aggregazione e soprattutto della solidarietà. Fervono i preparativi al parco Massari per la seconda edizione della “Festa d’Autunno al parco”, che animerà il giardino cittadino il 4 e il 5 novembre 2023 dalle 10 alle 19. La rassegna, che prevede tantissime attività per famiglie e bambini, è realizzata in sinergia tra Ado e Feshion Eventi e gode del patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara.

Un plauso – dice l’assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti va a due realtà che nel tempo hanno stretto un legame solido e in continuo sviluppo, da cui sono nate tantissime lodevoli iniziative che avvicinano le famiglie ferraresi al mondo dell’associazionismo. L’iniziativa è importante perché, oltre ad offrire opportunità di crescita e socializzazione, il ricavato andrà a sostenere le attività di assistenza domiciliare oncologica fornita con dedizione e competenza dagli operatori di Ado, realtà fondamentale che l’Amministrazione continuerà a supportare con il medesimo impegno che ci ha visti lavorare insieme in questi anni“.

A bambini e adulti è stato dedicato un ricchissimo programma di attività con giochi, laboratori, cibo e tanto altro. Fra le bancarelle di artigianato, piante, fiori e accessori per bambini è stata infatti organizzata un'”Area Bimbi”, a cura de “il Bosco delle Meraviglie, con laboratori creativi, foliage, caccia al tesoro e tanto altro. Non mancheranno infatti gonfiabili, area giochi di una volta in legno, area “Cantiere dei Piccoli”, un maxi percorso sensoriale e l'”Albero dei Piccoli Pittori” con i laboratori a cura dell’atelierista Daniela Troni.

Saranno due giornate all’aria aperta all’insegna dell’outdoor education dedicata all’autunno e ai suoi elementi, anche in versione culinaria. Nell’area ristoro verranno servite infatti caldarroste, vin brûlé, cioccolata, piadine e specialità autunnali.

Domenica 5 novembre, dalle 10 alle 18, sarà attivo il percorso Pompieropoli e dalle 15.30 verrà messo in scena uno spettacolo di burattini ad opera della Compagnia Città di Ferrara.

Di seguito l’elenco delle attività laboratoriali, che necessitano di prenotazione al seguente link: feshioneventi.it/prodotto/festa-autunno. Ogni attività costa 7 euro ed è riservata a massimo 30 bambini.

Sabato 4 e domenica 5 novembre

Ore 10.30 – Percorso sensoriale montessoriano e sensory play “esplorando I 5 sensi” attraverso materiale udibile e naturale per toccare, sperimentare e creare. Sessione di pittura all’aria aperta.

Età consigliata per svolgimento attività: 1-4 anni;

Ore 11.30 – Caccia ai tesori del parco. Armati di cestini e lenti di ingrandimento si cercherà di superare prove e indovinelli.

Età consigliata per svolgimento attività: 3-10 anni;

Ore 14.30 – Laboratorio creativo “La Ghirlanda d’autunno”. Lettura e creazione di una ghirlanda a tema autunnale.

Età consigliata per svolgimento attività: 3-10 anni;

Ore 15.30 – “Foliage”. Passeggiata tra i sentieri del parco Massari per raccogliere foglie ed elementi naturali. A seguire laboratorio creativo utilizzando il materiale raccolto.

Età consigliata per svolgimento attività: 2-8 anni;

Ore 16.30 – Cook-lab “La Lasagna di zucca”. Laboratorio in cui verrà composta una lasagna di zucca che si potrà poi cuocere nel forno di casa.

Età consigliata per svolgimento attività: 3-10 anni;

Ore 17.30 – Caccia al tesoro con le torce. Armati di cestini e lenti di ingrandimento si cercherà di superare prove e indovinelli.

Età consigliata per svolgimento attività: 3-9 anni.

Caccia al tesoro in bicicletta, percorsi all’interno del parco, laboratori, workshop. Tutto questo è “In Bici con Ado“, un pomeriggio con attività per tutta la famiglia, rigorosamente su due ruote, che festeggia la terza edizione domenica 1 ottobre 2023 dalle 14.30 al Parco Massari a Ferrara.

L’evento a scopo benefico è organizzato dalla Fondazione Ado a sostegno delle proprie attività di assistenza, con il patrocinio del Comune di Ferrara. “Un momento di festa – dichiara l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti – che avvicina la cittadinanza e tante realtà diverse, coinvolte nella realizzazione dell’iniziativa, alla Fondazione Ado nel sentimento della solidarietà. Un grande esempio di gioco di squadra che valorizza e dà modo di sostenere concretamente l’assistenza e il conforto che Ado rivolge ai cittadini in difficoltà”.

La caccia al tesoro in bicicletta è dedicata a tutti i bambini e le bambine dai 7 anni in su (i bimbi di età inferiore possono partecipare dal seggiolino della bici di un genitore) con partecipazione a squadre, fino ad un massimo di 20 persone per squadra. Nella realizzazione dell’iniziativa sono coinvolte, oltre ad Ado, quasi 10 sodalizi territoriali. “Siamo sempre grati alle numerose realtà che sostengono la Fondazione e confidiamo di un folto numero di partecipanti” auspica Sabina Mirabella, consigliere di Ado.

Simone Dovigo, responsabile di Witoor, si felicita del fatto che “la caccia al tesoro è un appuntamento unico a livello regionale, e in sicurezza perché le squadre sono assistite da tour leader di professione e accompagnati da volontari Fiab”. La Federazione Italiana Amici della Bicicletta svolgerà un ruolo molto importante: “Cercheremo – annuncia il vicepresidente di Fiab Ferrara Stefano Diegoli – di far acquisire ai più giovani le nozioni base del codice della strada, insegnando loro dove e come girare in bicicletta in sicurezza. Oltre a ciò proporremo workshop di sostituzione della camera d’aria”. Anche Uisp proporrà lezioni di avviamento bici per i più piccoli. “Ci siamo fin dalla prima edizione e questa collaborazione ci consente di trasmettere valori sani legati allo sport” spiega Andrea De Vivo, vicepresidente Uisp e presidente Polisportiva Putinati.

Oltre alla caccia al tesoro in bicicletta, il programma è davvero ricco. Al parco Massari saranno infatti presenti un punto di assistenza e di prova biciclette a cura di B12, mentre Feshion Eventi – “è sempre una gioia essere al fianco di Ado, non vediamo l’ora di accogliere tante famiglie della nostra città” sottolinea la titolare Alessandra Scotti – avrà un’area giochi con il Cantiere dei Piccoli e i Lego Giganti. La Pubblica Assistenza Ferrarese fornirà invece dimostrazioni pratiche delle tecniche di primo soccorso: “È il terzo anno che partecipiamo all’iniziativa – dice il responsabile della sede distaccata Paf di Ferrara Riccardo Zoccante – e siamo felici di portare il nostro contributo”.

A completare il pomeriggio “una merenda con prodotti sani del nostro territorio” commenta Gianmarco Duo di Confagricoltura. Ci sarà anche una rappresentanza della contrada del Rione Santo Spirito. Per la realizzazione della manifestazione Ado ringrazia Banca Centro Emilia, TechnoTermica e Reale Mutua.

Tutte le attività sono a offerta libera. Quota di partecipazione per la caccia al tesoro: 5 euro comprensiva di zainetto con merenda. In caso di maltempo l’evento sarà anticipato a sabato 30 settembre.

Per info e iscrizioni 0532 972400 e ufficio.iniziative@adohtf.it

Un recital pianistico per risvegliare tutti i propri sensi e far battere il cuore generoso dei ferraresi. È il concerto sensoriale organizzato dalla Fondazione ADO con il patrocinio del Comune di Ferrara per domenica 24 settembre alle ore 18 presso la sala del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara.

L’evento per raccogliere fondi a sostegno delle attività di assistenza di ADO verrà dedicato alla memoria di Gianfranco Goberti, compianto artista ferrarese scomparso lo scorso gennaio che ha dedicato la sua vita alla pittura e all’insegnamento come docente e preside dell’istituto Dosso Dossi.

Il concerto sensoriale con guida all’ascolto vedrà al piano i maestri Nicolò Fanti e Silvia Urbinati con un programma a sorpresa dedicato al pianoforte romantico dell’800.

Ma la musica non sarà l’unica protagonista del pomeriggio: oltre ai suoni delle composizioni del Romanticismo pianistico dell’Ottocento, infatti, a risvegliare tutti i sensi ci penseranno anche le immagini, con una esposizione di una selezione di opere di Goberti, e gli odori attraverso una diffusione simultanea di essenze scelte ad hoc per l’evento.

Il ricavato di questa magica esperienza sensoriale sarà interamente devoluto a sostegno delle attività della Fondazione ADO.

È gradita la prenotazione contattando il numero di telefono 331 1361895 o l’indirizzo e-mail ufficio.iniziative@adohtf.it. Il giorno dell’evento ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’estate sta finendo… ma non la solidarietà che ha portato con sé!

La Fondazione ADO desidera porgere un sentito ringraziamento ai titolari di: Holiday Village Florenz, Bagno Prestige, Bagno Gallanti, Bagno Italia, nonché alla Parrocchia di Porto Garibaldi per essersi resi promotori di importanti iniziative a sostegno delle sue attività assistenziali.

ADO opera dal 1998, offrendo assistenza gratuita di elevata qualità alle persone con patologia croniche evolutive in fase avanzata, ma questo non sarebbe possibile senza la generosità dei suoi sostenitori, senza iniziative come quelle promosse durante questi mesi e soprattutto senza i suoi instancabili volontari.

Da tutta la Fondazione… GRAZIE DI CUORE

Quando la moda incontra la solidarietà è sempre una festa. È il caso della sfilata benefica a sostegno della Fondazione ADO che andrà in scena sabato 16 settembre 2023 alle 18 nell’affascinante cornice di palazzo della Racchetta in via Vaspergolo a Ferrara. Per l’occasione i modelli e le modelle sfileranno con gli abiti donati alla Fondazione Ado dalla cittadinanza e dal negozio “Capricci” di Argenta. L’evento è sostenuto anche dal Comune di Ferrara, che ha concesso il patrocinio.

“Siamo di fronte – dice l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti – all’ennesimo bell’esempio in cui alcune realtà del territorio si mettono a disposizione di altre associazioni, dando vita a collaborazioni atte a portare benefici alle persone. L’ambito delle malattie oncologiche è molto complesso e necessita di un continuo supporto, impegno a cui fanno fronte con grande dedizione i professionisti e i volontari di Ado, associazione preziosa per questa città grazie al sollievo che porta ai malati e alle loro famiglie. Un ringraziamento a Ial, al Club del Fornello e alla proprietà del Palazzo della Racchetta che hanno affiancato Ado in questa occasione che vuole unire i cittadini nel nome della solidarietà”.

“Con l’evento di sabato – afferma la presidente della Fondazione Ado Gisella Rossi -, Ado riprende un must delle iniziative  i raccolta fondi del passato, la sfilata di moda, che, in questa occasione vede in campo volontari e dipendenti che sfileranno con i bellissimi abiti donati dal negozio Capricci di Argenta. Moda coniugata alle prelibatezze del nostro territorio grazie alle sapienti mani del Club del Fornello”.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’ente di formazione professionale Ial – Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna che si occuperà di truccare e acconciare le modelle. E dopo la sfilata verrà offerto un aperitivo preparato dal “Club del Fornello” di Ferrara. “Siamo entusiasti di poter fare la nostra parte in un evento che esalta la bellezza delle persone e delle relazioni” sottolinea la coordinatrice di Ial Ferrara Maria Cristina Stanchi, a cui fa eco la presidente del Club del Fornello Eleonora Bottazzi: “Siamo attenti alle iniziative benefiche, è per noi un grande piacere impegnarci a favore di Ado”.

“Il Palazzo della Racchetta si è sempre prodigato per ospitare iniziative a livello culturale e sociale, siamo felici di questa nuova opportunità” commenta Enrico Ravegnani, proprietario di Palazzo della Racchetta.

Al termine della sfilata gli abiti saranno disponibili a offerta minima per sostenere la Fondazione ADO.

L’ingresso è libero. Per informazioni contattare l’indirizzo email ufficio.iniziative@adohtf.it o il numero 0532 972400.

La gara di sfoglini e sfogline si fa in quattro per solidarietà: domenica 3 settembre una intera giornata all’insegna della sfoglia nel cortile del Castello Estense.

La quarta edizione della “Gara di Sfoglini e Sfogline della solidarietà” a sostegno della Fondazione ADO è stata presentato oggi nella Sala dell’Arengo del Comune di Ferrara con l’annuncio di una sorpresa: la presenza domenica 3 settembre di Igles Corelli Maestro indiscusso della ristorazione italiana, 5 stelle Michelin, volto noto di Gambero Rosso Channel col programma “Il gusto di Igles” dal 2018 coordinatore del comitato scientifico di Gambero Rosso Academy nel segno della “Cucina Circolare”.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore al turismo Matteo Fornasini, il Presidente della Provincia Michele Padovani, la consigliera della Fondazione Ado Sabina Mirabella, la direttrice Didattica e fondatrice dell’Accademia della sfoglia Rina Poletti, Paola Lazzari dell’associazione Sfogline di Bologna e provincia, la presidente dell’associazione culturale Le Mariette di Casa Artusi Verdiana Gordini, il presidente del Centro La Scuola aps Maurizio Passerini, il presentatore dell’evento e Ceo di Stileventi Group srl Roberto Ferrari e il dirigente scolastico dell’istituto “Orio Vergani” Massimiliano Urbinati.

Nel corso della presentazione, l’assessore al turismo Matteo Fornasini ha dichiarato:“ringrazio il Presidente della Provincia Padovani per la disponibilità del Castello Estense concessa per ospitare questa importante iniziativa, come tutte le istituzioni pubbliche e le realtà associative private che concorrono alla quarta edizione di una manifestazione capace di coniugare solidarietà e valorizzazione dei frutti del territorio.

Personalmente sono molto legato alla Gara delle Sfogline perché era un obiettivo sin dalla prima edizione quello di poter approdare alla sua location nel cortile del Castello perché luogo simbolo dove si può mettere meglio in vetrina la trasformazione delle produzioni agricole e alimentari del ferrarese con la loro valorizzazione a fini turistici in luoghi, appunto, simbolo.

Questo perché come Comune puntiamo molto su una politica di valorizzazione culturale, storica, economica, turistica delle ben diciotto IGP e DOP  che caratterizzano -con il numero più alto in assoluto- la provincia di Ferrara sulle quarantaquattro eccellenze agro-alimentari riconosciute in regione Emilia-Romagna”.

Sulla scia del successo delle precedenti edizioni, la manifestazione benefica torna nel monumento simbolo della città estense e cresce sempre di più, trasformando la sfida al mattarello in una intera giornata all’insegna della sfoglia.

Alla conferma degli eventi ormai collaudati e apprezzati (gara, area bimbi, show cooking…) si aggiunge infatti un corso di sfoglia per attrarre chi ancora non ha le ‘mani in pasta’.

L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna, ed è realizzata grazie alla fondamentale collaborazione dell’Accademia della Sfoglia, dell’Associazione Sfogline di Bologna e provincia, della Pro Loco di Massa Lombarda, delle Mariette di Forlimpopoli, dell’APS La Scuola e dell’Istituto Vergani Navarra.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

– ore 10.30: corso di sfoglia a cura dell’Accademia della sfoglia
Novità di questa edizione, il corso di sfoglia è rivolto a tutti gli aspiranti sfoglini e sfogline. Una lezione divertente e intensiva per imparare l’arte della sfoglia ‘tirata al mattarello’, dalle sapienti mani dei maestri in questo settore.
Ad ogni partecipante verrà dato l’occorrente per l’impasto (grembiule, farina, uova, tagliere), mentre il mattarello è da portare da casa.
Offerta minima 20 €, prenotazione obbligatoria.

– ore 16: al via la 4° Gara di sfoglini e sfogline della solidarietà
L’evento clou della manifestazione è la sfida all’ultima sfoglia, aperta a tutti e adatta a tutte le età. È possibile concorrere in quattro categorie: esperti, amatori, nonno/nipote, e team building.
Confermata la sfida più attesa tra esperti e amatori. Durante la gara i partecipanti verranno divisi in 2 gruppi: categoria esperti (che dovrà impastare e tirare 6 uova) e categoria amatori (che dovrà impastare e tirare 3 uova). Entrambe le categorie dovranno impastare e tirare in tempo reale la sfoglia (tempo a disposizione 60 minuti – l’impasto dovrà riposare almeno 15 minuti).
Grande ritorno anche per la simpatica sfida nonni-nipoti: in questo caso nonni e nipoti faranno coppia per realizzare la migliore sfoglia.

La novità di quest’anno è una nuova categoria in gara: si tratta della categoria ‘Team Building’ ed è aperta a gruppi di ogni natura (famiglia, amici, colleghi), chiamati a collaborare per la realizzazione della sfoglia migliore.

– ore 16: Area Bimbi: impara a fare la sfoglia
In concomitanza alla gara, verrà allestita un’Area Bimbi per imparare a fare la sfoglia fin da piccoli. Ad ogni bimbo verrà dato il ‘kit dello sfoglino’, che poi porterà a casa, comprensivo di: grembiule, mattarello e occorrente per realizzare l’impasto.
Offerta minima 15 €, prenotazione obbligatoria.

ore 17: show cooking con degustazione
Con la sfoglia realizzata, gli studenti dell’Istituto Alberghiero Vergani Navarra realizzeranno uno show cooking con degustazione a offerta libera.

Al termine della gara si procederà con la proclamazione e premiazione: verranno premiati i primi 3 classificati per ogni categoria. A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.

OSPITI E GIUDICI D’ONORE

Tra gli ospiti e giudici d’onore chiamati a giudicare la sfoglia seguendo alcuni criteri di valutazione (regolarità della sfoglia e spessore) figurano: Matteo Fornasini, assessore al Commercio e Turismo del Comune di Ferrara; Accademia della Sfoglia; Associazione Sfogline di Bologna e provincia; Pro Loco di Massa Lombarda; Mariette di Forlimpopoli e Aps La scuola.

A grande sorpresa, alla gara sarà presente lo chef Igles Corelli in qualità di giudice. Maestro indiscusso della ristorazione italiana e volto noto di Gambero Rosso Channel con il suo programma “Il gusto di Igles”, dal 2018 è il Coordinatore del Comitato Scientifico di Gambero Rosso Academy.

Una storia di successo iniziata proprio nel territorio ferrarese: Igles Corelli arriva alla ribalta nazionale e internazionale tra gli anni Ottanta e Novanta, come chef dell’ormai mitico ristorante Il Trigabolo di Argenta. Nei quattordici anni a capo della brigata di cucina, che ha poi prodotto molti chef di successo, raccoglie numerosi riconoscimenti, oltre all’assegnazione di due stelle dalla Guida Michelin, collocando il Trigabolo tra i primi ristoranti d’Italia del periodo e contribuendo all’avanzamento della cucina italiana con piatti considerati oggi storici. Nel 1996 Igles si sposta di pochi chilometri aprendo il proprio ristorante, La Locanda della Tamerice, immersa nelle valli di Ostellato. Nei successivi quattordici anni riceve nuovamente una stella Michelin e consolida la sua posizione di Maestro della Cucina Italiana, che oggi torna in città come giudice di questa bella gara di solidarietà.

Ad allietare l’evento, presentato da Roberto Ferrari, sarà presente anche il Coro delle Mondine di Porporana.

COME PARTECIPARE
L’iscrizione prevede un’offerta di 20 euro. Compresi nella quota: grembiule, cuffietta, uova e farina. I partecipanti dovranno presentarsi muniti del proprio mattarello. L’ingresso al pubblico è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni e iscrizioni contattare l’Ufficio Iniziative ADO al numero 0532 977531 – 331 1361895 o all’indirizzo email ufficio.iniziative@adohtf.it

ORGANIZZATORI
L’evento benefico è organizzato per raccogliere fondi a favore della FONDAZIONE ADO, un’organizzazione senza scopo di lucro che ha, come obiettivo primario, quello di fornire gratuitamente cure palliative a pazienti con neoplasie in fase avanzata o con malattie croniche gravemente invalidanti, sia al domicilio che all’interno degli hospice di Ferrara, Codigoro.

L’ACCADEMIA DELLA SFOGLIA nasce dall’Associazione Miss…ione Matterello. Associazione formata da Maestri Sfoglini presieduta da Rina Poletti maestra di sfoglia, docente di Alma, la scuola internazionale di cucina. È l’unica accademia itinerante. Lo spirto è la conservazione del patrimonio storico dell’arte del mattarello tipico della nostra regione Emilia Romagna.

ASSOCIAZIONE SFOGLINE DI BOLOGNA E PROVINCIA nasce per divulgare e tutelare la passione per un’arte antica: l’arte del mattarello. Ogni azienda iscritta all’Associazione si dedica con cura e competenza alla produzione di pasta fresca di qualità coniugando questa tradizione alle esigenze dei nostri tempi: la ricerca, lo studio, la formazione e il perfezionamento dei processi di lavorazione.

PRO LOCO DI MASSA LOMBARDA: Da 35° anni promotrice della famosa Sagra delle Sfogline, creata per esaltare il lavoro della sfoglina, valorizzando una tradizione che oggi rischia di perdersi.

ASSOCIAZIONE DELLE MARIETTE DI FORLIMPOPOLI: L’Associazione delle Mariette si è costituita nel 2007, in onore di Marietta Sabatini, governante della casa fiorentina di Pellegrino Artusi. Lo scopo principale dell’Associazione è valorizzare la cucina di casa e la gastronomia popolare attraverso la ricerca, la comunicazione e la formazione, con una speciale attenzione riservata alla cucina emiliano-romagnola. L’Associazione delle Mariette, che conta oltre 150 associati, svolge un ruolo fondamentale nella Scuola di Cucina di Casa Artusi, collaborando alla realizzazione dei corsi pratici dedicati alla sfoglia e alla piadina.

LA SCUOLA APS: Il Centro di Promozione Sociale LA SCUOLA nasce per libera iniziativa dei volontari il 14/12/2002 con l’intento di offrire occasioni di aggregazione sociale, utili a creare un vero e proprio spirito comunitario trai i soci. Da tredici anni sono promotori di “Corsi di sfoglia stesa al mattarello” condotti dalla Maestra Elisabetta Martelli e da Flavio Bergonzoni. Con più

di 50 corsi e la partecipazione di più di 600 aspiranti sfoglini si conferma un punto di riferimento per la rivalutazione e la riscoperta di questa antica arte.
La Scuola APS è associata all’ANCeSCAO ed è iscritta come Associazione al RUNTS.

ROBERTO FERRARI: Organizzatore di eventi, keynote speaker e conduttore. Utilizza le neuroscienze e l’arte del prestigio per comunicare attraverso eventi e livestreaming, team building e formazione, produzioni audiovisive e format tv.

CORO DELLE MONDINE DI PORPORANA: Nasce nel Giugno 2005, da un’idea di Ornella che, ascoltando i racconti ed i canti di Anna e Loredana, ex mondine, ha pensato che non potesse andare perduto il patrimonio di tradizioni di cui loro erano portatrici.
Il coro ha raccolto nel tempo altre donne unite dalla passione per i canti popolari, dalla ricerca di canti autentici sia provenienti dalla memoria di altre mondine o da altri cori, sia da un’accurata ricerca storica.
Nel 2015 il coro si è costituito in Associazione di Volontariato, senza scopo di lucro (ORM-NE), che con un gioco grafico del logo richiama “le orme del passato” e “il ricordo di Ornella”, la fondatrice, nel frattempo scomparsa.