Pubblicato in data odierna sulla Stampa locale apprendiamo, non senza stupore, che un “gruppo di soci” che in passato hanno collaborato con la ex presidente e fondatrice di ADO in questo territorio, sono rammaricati del fatto che negli interventi intercorsi prima del taglio del nastro alla “Casa del Sollievo” sabato 17 dicembre scorso la signora Daniela Furiani non sia mai stata menzionata.

A tale proposito, per fugare ogni dubbio o mala interpretazione precisiamo che:

1) La Signora Daniela Furiani, fondatrice di ADO è stata come altre personalità invitata all’iniziativa, con apposita lettera recapitata al suo domicilio, ma lei ha declinato l’invito.

2) Nei mesi seguenti alle sue dimissioni volontarie dalla Fondazione, ha inviato una missiva all’attuale presidente della Fondazione Avvocato Gisella Rossi, diffidando lei e chicchessia esponente di questa Fondazione a “…non voler essere più menzionata in qualsiasi circostanza…”, pena il ricorso alle vie legali con relativa querela.

Il Consiglio in carica di ADO quindi, rispettoso delle volontà altrui, si è scrupolosamente attenuto alle risolutezze (dichiarate e scritte) della Signora Furiani verso la quale va tutta la nostra gratitudine per quanto da lei fatto.

Il Consiglio di Amministrazione
Fondazione ADO – E.T.S

Apre ufficialmente la Casa del Sollievo! Un sogno che si realizza per la Fondazione ADO che da anni crede in questo progetto, concretizzatosi con la cerimonia tenutasi sabato 17 dicembre 2022 presso la struttura in via Chailly.

Grazie a tutti quelli che hanno contribuito a trasformare questo sogno in realtà, con piccole e grandi donazioni; grazie a tutte le autorità intervenute alla cerimonia di apertura; grazie ai cittadini presenti a testimonianza del grande legame con la nostra comunità; e grazie ancora a tutti voi per il supporto che non è mai venuto a meno!

La Casa del Sollievo, aperta nel 2019, ha fornito prima assistenza ai pazienti Covid e poi accoglienza ai profughi ucraini, e ora può tornare alla sua vocazione originaria: aiutare e assistere i pazienti e i loro familiari nelle fasi più invalidanti della malattia, ed essere davvero un luogo di sollievo per chi ne ha più bisogno.

Durante la cerimonia di apertura della Casa del Sollievo, l’arcivescovo di Ferrara, monsignore Gian Carlo Perego, ha benedetto la struttura e la consacrazione della reliquia di ‘Madre Teresa’ di Calcutta collocata in un’apposita teca della chiesa a cui è dedicata.

Il momento è stato condiviso con i tanti sostenitori del progetto della Fondazione ADO e tutte le autorità presenti: il prefetto Rinaldo Argentieri, l’assessore ai servizi sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti, l’assessore regionale Paolo Calvano e i dirigenti dell’Azienda USL di Ferrara e Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Ferrara. 

Grazie ancora a tutti i presenti alla cerimonia, conclusa con un gradito rinfresco a cura degli studenti dell’Istituto Vergani Navarra.

Ieri era la Giornata mondiale del Volontariato, ma noi la celebriamo tutti i giorni!

Questo perché la Fondazione ADO non esisterebbe senza l’instancabile impegno e il contagioso entusiasmo dei nostri volontari.

Grazie davvero di cuore a tutti i volontari e al loro contributo che ci permette di sostenere le nostre attività di assistenza, non smetteremo mai di ripeterlo abbastanza: GRAZIE!

Come entrare a far parte della nostra famiglia di volontari? Trovi tutte le informazioni qui 👇

Uno spettacolo teatrale divertente ma anche benefico, perché gli incassi verranno devoluti a favore delle attività della Fondazione Ado di Ferrara, che si occupa di assistenza domiciliare oncologica. È la commedia con inserti di musica e danza che si intitola “Cena con eclissi”, in programma sul palco della Sala Estense nelle serate di venerdì 18 e sabato 19 novembre (ore 21) e nel pomeriggio di domenica 20 novembre 2022 (ore 15.30).

Protagonista in scena sarà la compagnia Teatro Studio, che ha organizzato lo spettacolo a favore della Fondazione Ado. È prevista la partecipazione del Teatro Danza di Anna Lolli con un intervento esterno del danzatore Federico Carturan e la partecipazione straordinaria di don Stefano Zanella. L’iniziativa è stata presentata mercoledì 16 novembre 2022 nella sala dell’Arengo della residenza municipale.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore alle Politiche Sociali Cristina Coletti, la consigliera della Fondazione Ado Sabina Mirabella e il regista e attore della compagnia Teatro Studio Luciano Tebaldi.

“L’evento – ha sottolineato l’assessore Coletti – fa parte di una delle molteplici attività di Ado che l’amministrazione ha il piacere di sostenere e supportare attraverso il suo patrocino. L’intero ricavato sarà devoluto a favore della Fondazione Ado, per continuare a sostenere le encomiabili attività di assistenza, garantite gratuitamente a cittadini malati a domicilio, in ambulatorio e negli hospice. Con il patrocinio a questa iniziativa, l’Amministrazione comunale vuole ribadire ancora una volta la propria vicinanza e la propria riconoscenza a una realtà come quella della Fondazione Ado che, con la professionalità e la competenza di tutto il proprio personale, da sempre svolge, nel nostro territorio, un impareggiabile ruolo di supporto e accompagnamento per i malati e le loro famiglie”.

La consigliera della Fondazione Ado Mirabella ha quindi ricordato che “Questo spettacolo è dedicato alla memoria di tre nostri amici e membri della compagnia che purtroppo non sono più con noi: Adele Barone, Luca ‘Ciccio’ Montanari e Rita Buoso, che ci ha lasciati da poco”.

“La nostra è una compagnia amatoriale – ha infine raccontato il regista e coordinatore della serata Tebaldi – formata da un gruppo di amici che da ormai vent’anni organizza spettacoli a scopo benefico. Nel corso degli hanno fatto parte della compagni un centinaio di persone fra attori, ballerini e cantanti. Lo spettacolo sarà una commedia in cui ci sarà anche un balletto iniziale, dedicato ai nostri compagni venuti a mancare, con le coreografie di Benedetta Mantovani e Elisa Ardizzoni del gruppo Teatro Danza di Anna Lolli”.

Per info e prevendite dei biglietti: Fondazione Ado onlus, via Veneziani 54, Ferrara, tel. 0532 977531.

Riscoprire la bellezza dell’autunno, una stagione maestosa e ricca di magia. È quanto si potrà vivere sabato 5 e domenica 6 novembre 2022 alla “Festa d’autunno al Parco Massari”, una nuova iniziativa all’insegna del divertimento e della solidarietà targata Fondazione ADO e FEshion Eventi, con il patrocinio del Comune di Ferrara, a sostegno delle attività assistenziali della onlus.

Una grande festa per tutta la famiglia per dare il benvenuto all’autunno, con i suoi inconfondibili colori e intensi odori, da ammirare in uno dei parchi più belli di Ferrara: il parco Massari.

Alla presentazione oggi in conferenza stampa sono intervenute: l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti, la presidente della Fondazione Ado Gisella Rossi e la responsabile di Feshion Eventi Alessandra Scotti.

L’assessore Coletti ha sottolineato che: “l’evento Festa d’autunno al parco Massari ha il nobile obiettivo di raccogliere fondi a favore della Fondazione ADO e delle sue attività di assistenza oncologica gratuita, sia residenziale negli hospice di Ferrara e Codigoro, sia domiciliare, a tutti i pazienti bisognosi del nostro territorio”. L’assessore Coletti ha ricordato, quindi, l’impegno del Comune di Ferrara a sostegno delle attività socio-sanitarie di Fondazione Ado e l’importanza di continuare a promuoverle patrocinando iniziative che, oltre a offrire a famiglie e bambini momenti di svago, divertimento, crescita e socializzazione, creino le condizioni per sviluppare la fondamentale raccolta di risorse finanziarie.

Ad aspettare grandi e piccini, sabato 5 e domenica 6 novembre dalle 10 alle 19, un ricchissimo programma pieno di attività per tutta la famiglia con giochi, laboratori, bancarelle, cibo e tanto altro.

Passeggiando tra le bancarelle di artigianato, piante e fiori, abbigliamento ed accessori per bambini si arriva all’Area Bimbi con laboratori creativi, foliage, caccia al tesoro e tanto altro ancora, a cura de “Il Bosco delle Meraviglie”.

In programma tantissimi workshop per grandi e piccini (floreali, di pasta fresca, etc).
Non mancheranno i sempre amatissimi gonfiabili, Area Giochi di una volta in lego, Area “Cantiere dei Piccoli ” e Albero dei Piccoli Pittori con i laboratori a cura dall’atelierista Daniela Troni.

Di sicuro interesse il foto set per servizi fotografici di famiglia a cura della fotografa Serena Murtas, il maxi percorso sensoriale autunnale, l’ asta benefica dei capolavori realizzati dai piccoli pittori, e il cerchio narrativo interattivo con piedini magici “A caccia dell’orso”.

Due giornate all’aria aperta all’insegna dell’outdoor education dedicata all’autunno e ai suoi elementi, anche in versione culinaria: nell’Area Ristoro verranno servite infatti  caldarroste, vin brulè, cioccolata calda, arrosticini, porchetta e specialità autunnali.

Sono già aperte le prenotazioni per le attività al link 

https://feshioneventi.it/prodotto/festa-dautunno-bobimbi/

*Annullati i laboratori di pasta fresca per adulti per cause di forza maggiore

Musica, ballo, sentimenti e solidarietà. Sono gli ingredienti dello spettacolo della Compagnia teatrale “Il Quadrifoglio” dal titolo “Che magia questo amore” che domenica 30 ottobre 2022  alle 16,30 andrà in scena alla Sala Estense (piazza Municipio 14) per iniziativa della Fondazione Ado, con il patrocinio del Comune di Ferrara.

L’iniziativa benefica è stata presentata oggi in conferenza stampa dall’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti, dalla consigliera della Fondazione Ado Sabina Mirabella e dal direttore della compagnia “Il Quadrifoglio” Fabrizio Buccino.

“Sarà un pomeriggio all’insegna della gioia e della musica – ha dichiarato l’assessore Coletti – e l’intero ricavato sarà devoluto a favore della Fondazione Ado, per continuare a sostenere le encomiabili attività di assistenza, garantite gratuitamente a pazienti con neoplasie in fase avanzata o con malattie croniche invalidanti, a domicilio, in ambulatorio e negli hospice. Con il patrocinio a questa iniziativa, l’Amministrazione comunale vuole ribadire ancora una volta la propria vicinanza e la propria riconoscenza a una realtà come quella della Fondazione Ado che, con la professionalità e la competenza di tutto il proprio personale, da sempre svolge, nel nostro territorio, un impareggiabile ruolo di supporto e accompagnamento per i malati e le loro famiglie”.

Nel ringraziare il Comune e l’Assessorato alle Politiche sociali, Sabina Mirabella ha sottolineato anche la grande generosità dei ferraresi e l’attenzione costante della città alle varie iniziative di Ado.

Lo spettacolo, come spiegato dallo stesso autore e direttore Fabrizio Buccini “è una favola moderna, una commedia musicale adatta a tutta la famiglia, che racconta l’amore come condivisione, accoglienza, guarigione. Perché l’amore è in grado di trasformare tutto in magia, ed è più forte di qualsiasi imprevisto qualsiasi evento avverso”.

Ingresso con offerta minima di 8 euro. Prevendite nella sede della Fondazione Ado (via Veneziani 54, Ferrara). Apertura biglietteria dalle 15,30. L’incasso sarà interamente devoluto in beneficenza a favore della Fondazione Ado.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

La Compagnia Teatrale Il Quadrifoglio
La Compagnia Teatrale Il Quadrifoglio nasce nel 2018 con l’intento di proseguire la fervente attività artistica della Compagnia Lumière che aveva sede a Rovigo e che contava decine e decine di rappresentazioni in Italia e anche all’estero.
La Compagnia Il Quadrifoglio è la compagnia stabile del centro sociale omonimo di Pontelagoscuro (Fe). La direzione artistica è, come nella precedente compagnia, di Fabrizio Fred Buccini che cura anche la regia, la stesura dei testi inediti, le musiche, ecc. Egli, essendo un cantante professionista predilige spettacoli musicali. Infatti vanta varie produzioni discografiche, partecipazioni in radio, apparizioni in tv e importanti collaborazioni, tra cui quelle con Grazia Di Michele e Carlotta Proietti (figlia del grande Gigi). Nel 2012, dopo l’uscita di un suo cd arrivato in cima alle classifiche jazz, è stato nominato da una rivista specializzata americana come una delle migliori voci di quell’anno. È coadiuvato dalla compagna Roberta Grasso che si occupa anche dei costumi e dell’oggettistica. Sono praticamente loro due che, forti dell’esperienza maturata con la vecchia compagnia, hanno deciso di fondare l’attuale.
La compagnia è specializzata in spettacoli di varietà, musical e commedie, prediligendo i progetti di propria produzione. Oltre ad avere nel gruppo ragazzi di Ferrara (alcuni provenienti dalla scuola di cinematografia F. Vancini), la compagnia annovera anche ragazzi provenienti dal Veneto e, saltuariamente, anche professionisti di Roma (tra cui il musicista-compositore Federico Buccini, figlio del direttore artistico) e della Toscana (tra cui la cantante Debora Testasecca che vanta collaborazioni importanti fra le quali quella con Bocelli).

La Fondazione ADO presenta la seconda edizione dell’iniziativa “IN BICI CON ADO” con tanti eventi per tutta la famiglia 🚴‍♀️🚴‍♂️
Sabato 1° ottobre al Parco Urbano di Ferrara vi aspettano tante divertenti attività su due ruote:
🚵 Caccia al tesoro in bicicletta per bambini, polisportive e famiglie
💪 Bike park con percorsi attrezzati e sicuri
🍴 Ottimo pic-nic da gustare tra un’attività e l’altra
🎁 Workshop, attività di animazione e tante sorprese
L’iniziativa benefica, il cui ricavato verrà devoluto a sostegno della Fondazione ADO, è organizzata:
Con il patrocinio di
Comune di Ferrara
Regione Emilia-Romagna
In collaborazione con:
Witoor
Uisp
Pubblica Assistenza Ferrarese
Tennis Club Polisportiva Giardino
Fiab
Polisportiva Putinati
Contrada Borgo San Giovanni
Con il sostegno di:
Confagricoltura
Banca Centro Emilia
Reale Mutua
Impresa di pulizie Franceschetti
Lions Bondeno
Bondeno che lavora
Main sponsor:
Decathlon Ferrara
Per informazioni e iscrizioni contattare il numero 0532 977672 o compilare il modulo online qui 👇
https://www.adohtf.it/in-bici-con-ado-22/

Risate e solidarietà quelle offerte dalla proiezione di “Madeficent”, il nuovo film parodia con battute in dialetto ferrarese realizzato dal consolidato gruppo Tap Creation, che sarà sul grande schermo venerdì 23 e sabato 24 settembre 2022 con inizio alle 20 al cinema Apollo (via Carbone 35, Ferrara).

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara, è finalizzata alla raccolta di fondi a favore di Ado, l’associazione che si occupa di assistenza domiciliare oncologica, ed è stata presentata mercoledì 21 settembre 2022 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara.

All’incontro con la stampa sono intervenuti l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti, la presidente della Fondazione Ado Gisella Rossi e il fondatore di Tap Creation Antonio Orioli, accompagnato da una parte dei doppiatori-attori-sceneggiatori del gruppo composto da 14 persone che da ormai 25 anni trasforma i film di maggiore successo in parodie locali tutte da ridere.

Un ringraziamento alla Tap Creation per quello che hanno fatto e per la proiezione che servirà a raccogliere fondi per una finalità così importante è stato espresso dall’assessore Cristina Coletti, che ha ricordato che “Ado presta un servizio fondamentale per le persone malate e per i loro familiari e lo fa in maniera esemplare, con professionalità e con grande umanità e calore. I loro servizi vengono offerti gratuitamente e per questo loro sono instancabili nel raccogliere fondi e nell’adoperarsi per fare in modo che tutto funzioni al meglio. Perciò l’evento è patrocinato dall’amministrazione comunale con un contributo, che cerchiamo sempre di dare ad Ado per sostenere un impegno che mette in campo personale medico e persone preparate e capaci di dare sostegno e di trasmettere una grande solidarietà in momenti cruciali“.

Anche la presidente della Fondazione Ado Gisella Rossi ha espresso ringraziamenti al Comune di Ferrara per l’appoggio solerte, al gruppo di appassionati parodisti, alla titolare del Cinepark Apollo Simona Salustro e alla responsabile della sede di Ferrara dell’associazione Pubblica Assistenza Ferrarese Riccardo Zoccante che assicurerà la doverosa presenza in sala.

L’opera parodistica – ha spiegato il fondatore di Tap Creation Antonio Orioli – trasforma e condensa le vicende della bella addormentata portate sul grande schermo da “Maleficent” nelle avventure che vedranno contrapposti Ferrara e Rovigo in una lotta antica e tutta da ridere, con tante battute in dialetto ferrarese e sottotitoli che faranno altrettanto ridere per la durata di un’ora circa.

Per le due serate di proiezioni non ci saranno prevendite, ma si potrà acquistare il biglietto direttamente al botteghino del cinema con un’offerta minima di 7 euro.

Comunicato a cura del Comune di Ferrara

________________________
LA SCHEDA a cura degli organizzatori

“Am par impussibil…” ma la Tap Creation torna sul grande schermo con una nuova parodia, rigorosamente in dialetto ferrarese, che si prennuncia già un capolavoro: MaDeficènt.
Il film sarà al cinema venerdì 23 e sabato 24 settembre con proiezioni dalle ore 20 al Cinema Apollo, in via del Carbone 35 a Ferrara.
Un gradito ritorno accolto con gioia e stupore dai tanti fan delle parodie ferraresi che, dopo gli indimenticabili film de Il signor Tarzanelli e The Debit, sono pronti a tornare a ridere a crepapelle con la parodia di “Maleficent – Il segreto della bella addormentata”, che affronta un tema sempre esilarante… la lotta antica tra Ferrara e Rovigo!
MaDeficènt racconta l’inizio dell’eterna rivalità tra Ferrara e Rovigo, come è cominciato tutto. Ferrara, città del ferro, sfrutta tutte le risorse per sconfiggere le creature fatate di Rovigo che sono allergiche al ferro stesso.
Divertimento assicurato e per una buona causa: l’intero incasso delle serate verrà devoluto a favore della Fondazione ADO per sostenere le attività di assistenza e cure palliative garantite gratuitamente a pazienti con neoplasie in fase avanzata o con malattie croniche gravemente invalidanti, a domicilio, in ambulatorio e negli hospice.
Si ringraziano la Tap Creation per questa nuova iniziativa benefica, il multisala Apollo Cinepark per l’ospitalità, PAF che anche in quest’occasione sarà presente per il servizio di assistenza e l’amministrazione del Comune di Ferrara per il generoso sostegno alla riuscita di questo evento.
Non è disponibile la prevendita: per partecipare alle proiezioni, basterà presentarsi direttamente al cinema Apollo la sera del 23 e 24 settembre.

La TAP Creation nasce a Ferrara 25 anni fa, nel 1997, quando un gruppo di 8 amici, per diletto, filmava e montava in videocassetta le proprie vacanze sugli sci in stile “X files” o “Cliffanger” per poi ridere a crepapelle facendole e riguardandole. Dopo un paio d’anni, durante un ritrovo serale mangiando schifezze a casa, per puro caso un dialogo irriverente tra due di noi dava vita a 2 personaggi nella tv lasciata accesa senza audio in sottofondo.
Dall’esplosione di risate generale, è nata la passione di doppiare in ferrarese la nostra prima parodia BATANIC, film di cui ci siamo tutti subito
innamorati vedendolo al cinema per 4 volte e più.
Non serve grande attrezzatura per cominciare una parodia, ma solo tanta fantasia e dedizione; alla fine del secolo scorso non avevamo certo gli smartphone con video 4k, i social e applicazioni che montano da sole facce sui personaggi, voce sui film creano situazioni a volte anche fredde e impersonali.
Noi siamo partiti con 2 videoregistratori, uno in PLAY l’altro in REC con un microfono in mezzo per stravolgere l’intera storia, personalizzarla e ricreare così una nuova avventura.
Negli anni poi attraverso 12 parodie siamo cresciuti e ci siamo migliorati, il gruppo è arrivato a 14 persone con nipoti e figli e siamo ancora qua a far ridere tutti rigorosamente per beneficenza, aiutando le associazioni Onlus del nostro territorio. Siamo partiti con ADO per il Signor Tarzanelli nel 2004 alla Sala Estense per poi finire con Ado al Cinema Apollo a cui siamo particolarmente affezionati.

“Gara sfoglini e sfogline della solidarietà”, in programma domenica 11 settembre 2022 dalle 16 nel cortile del Castello Estense di Ferrara per la terza edizione di una manifestazione che vuole unire tradizione, divertimento e solidarietà.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore al Turismo Matteo Fornasini, la presidente della Fondazione Ado Gisella Rossi, la direttrice didattica e fondatrice dell’Accademia della Sfoglia Rina Poletti, la sfoglina Paola MalavoltaPaola Lazzari dell’associazione Sfogline di Bologna e Provincia, il dirigente scolastico Ipssar Orio Vergani Massimiliano Urbinati, il presentatore dell’evento e Ceo di Stileventi Group srl Roberto Ferrari.

Tre le categorie in gara: ai due gruppi in gara di Amatori e Professionisti/esperti, quest’anno si aggiunge la categoria composta da Nonni e nipoti. Per i più piccoli c’è il gruppo Bambini, dove potranno cimentarsi con grembiule, mattarello uova e farina.

Le iscrizioni, che serviranno a sostenere la Fondazione Ado onlus, che si occupa dell’assistenza domiciliare oncologica, sono di 20 euro per i partecipanti alle gare e di 15 euro per i bambini, che potranno portarsi a casa il ‘kit della sfoglina’.

Per info e prenotazioni: tel. 0532 977531, email ufficio.iniziative@adohtf.it.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

La “Gara di Sfoglini e Sfogline della solidarietà” si fa in tre per sostenere la Fondazione ADO. L’iniziativa benefica, organizzata da ADO per raccogliere fondi a favore delle attività di assistenza della onlus ferrarese, festeggia infatti la terza edizione e presenta tante imperdibili novità.La sfida all’ultima sfoglia è in programma domenica 11 settembre, dalle ore 16, presso il Castello Estense di Ferrara.
Dopo il successo della prima edizione, svoltasi nel 2020 a palazzo Crema, e della seconda edizione che ha richiamato sempre più appassionati nel 2021 a palazzo Naselli Crispi, il ‘duello con mattarello’ arriva nel monumento simbolo della città estense. Una location affascinante, quella del cortile interno del Castello, per il concorso gastronomico adatto a tutte le età.L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna, ed è realizzata grazie alla fondamentale collaborazione dell’Accademia della Sfoglia, dell’Associazione Sfogline di Bologna e provincia, della Pro Loco di Massa Lombarda e dell’Istituto Vergani Navarra. Si ringraziano anche i main sponsor Impresa di pulizia Bonora e centro La Scuola per l’importante contributo e gli sponsor Molino Marzola, Lavanderia Ariosto e gruppo Eurovo per il sostegno.
CUCINA, DIVERTIMENTO E SOLIDARIETÀ PER TUTTE LE ETÀ – Confermate le sfide più attese: quelle di esperti e amatori. Durante la gara i partecipanti verranno divisi in 2 gruppi: categoria esperti (che dovrà impastare e tirare 6 uova) e categoria amatori (che dovrà impastare e tirare 3 uova). Entrambe le categorie dovranno impastare e tirare in tempo reale la sfoglia (tempo a disposizione 60 minuti – l’impasto dovrà riposare almeno 15 minuti).Tra le novità, vi è la sfida nonni-nipoti: in questo caso nonni e nipoti faranno coppia per realizzare la migliore sfoglia.Al termine della gara si procederà con la proclamazione e premiazione: verranno premiati i primi 3 classificati per ogni categoria. A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.A presentare l’evento Roberto Ferrari. La sfoglia sarà giudicata seguendo alcuni criteri di valutazione: regolarità della sfoglia e spessore. La giuria sarà composta da: Rina Poletti (Maestra di Sfoglia), Giuseppe Govoni (Maestro Pastaio), Gianpaolo Chiossi(Maestro di Sfoglia) Accademia della Sfoglia Angelo Taschetta, Presidente Associazione Sfogline di Bologna e ProvinciaAntonio Falzoni, Presidente Pro Loco di Massa Lombarda e dall’assessore al Turismo e Commercio del Comune di Ferrara Matteo Fornasini.
EVENTI COLLATERALI – Non mancano tante e partecipate iniziative a ‘corollario’ del concorso culinario. Con la sfoglia realizzata, infatti, gli studenti dell’istituto alberghiero Vergani Navarra realizzeranno uno show cooking con degustazione a offerta libera.Grande interesse anche per l’Area Bimbi per imparare a far la sfoglia fin da piccoli. Ad ogni bimbo verrà dato il ‘kit dello sfoglino’ che poi porterà a casa, grembiule, mattarello e occorrente per realizzare l’impasto. Costo: 15 euro, prenotazione obbligatoria.
COME PARTECIPARE – L’iscrizione alla gara prevede un’offerta di 20 euro. Compresi nella quota: grembiule, cuffietta, uova e farina. I partecipanti dovranno presentarsi muniti del proprio mattarello. L’ingresso al pubblico è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.Per informazioni e iscrizioni contattare l’Ufficio Iniziative ADO al numero 0532 977531 o all’indirizzo email ufficio.iniziative@adohtf.it.
ORGANIZZATORI – L’evento benefico è organizzato per raccogliere fondi a favore della FONDAZIONE ADO, un’organizzazione senza scopo di lucro che ha, come obiettivo primario, quello di fornire gratuitamente cure palliative a pazienti con neoplasie in fase avanzata o con malattie croniche gravemente invalidanti, sia al domicilio che all’interno degli hospice di Ferrara, Codigoro e nella nuova Casa del Sollievo.
L’ACCADEMIA DELLA SFOGLIA nasce dall’Associazione Miss…ione Matterello. Associazione formata da Maestri Sfoglini presieduta da Rina Poletti maestra di sfoglia, docente di Alma, la scuola internazionale di cucina. È l’unica accademia itinerante. Lo spirIto è la conservazione del patrimonio storico dell’arte del mattarello tipico della nostra regione Emilia Romagna.
ASSOCIAZIONE SFOGLINE DI BOLOGNA E PROVINCIA nasce per divulgare e tutelare la passione per un’arte antica: l’arte del mattarello. Ogni azienda iscritta all’Associazione si dedica con cura e competenza alla produzione di pasta fresca di qualità coniugando questa tradizione alle esigenze dei nostri tempi: la ricerca, lo studio, la formazione e il perfezionamento dei processi di lavorazione.
PRO LOCO DI MASSA LOMBARDA: Da 35° anni promotrice della famosa Sagra delle Sfogline, creata per esaltare il lavoro della sfoglina, valorizzando una tradizione che oggi rischia di perdersi.
ROBERTO FERRARI: Organizzatore di eventi, keynote, speaker e conduttore. Utilizza le neuroscienze e l’arte del prestigio per comunicare attraverso eventi e livestreaming, team building e formazione, produzioni audiovisive e format tv.

La Fondazione ADO è lieta di presentare la terza edizione della Gara di Sfoglini e Sfogline della solidarietà!
La sfida all’ultima sfoglia è in programma domenica 11 settembre, dalle ore 16, presso il Castello Estense di Ferrara.
Ad aspettarvi…
✔️ La sfida più attesa tra categoria esperti e categoria amatori
✔️ La novità della sfida nonni-nipoti dove nonni e nipoti faranno coppia per realizzare la migliore sfoglia
✔️ Premiazione dei primi 3 classificati per ogni categoria e attestato di partecipazione per tutti
✔️ Show cooking dell’istituto alberghiero Vergani Navarra con degustazione a offerta libera
✔️ Area bimbi per imparare a fare la sfoglia fin da piccoli. Ad ogni bimbo verrà dato il ‘kit dello sfoglino’ che poi porterà a casa, grembiule, mattarello e occorrente per realizzare l’impasto. Costo: 15 euro, prenotazione obbligatoria.
Come partecipare 👇
L’iscrizione prevede un’offerta di 20 euro. Compresi nella quota: grembiule, cuffietta, uova e farina. I partecipanti dovranno presentarsi muniti del proprio mattarello.
L’ingresso al pubblico è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni e iscrizioni contattare 0532 977531 o ufficio.iniziative@adohtf.it
Si ringraziano:
📌 Comune di Ferrara e Regione Emilia-Romagna per il patrocinio
📌 Accademia della Sfoglia, Associazione Sfogline di Bologna, Pro Loco di Massa Lombarda e istituto Vergani Navarra per la fondamentale collaborazione
📌 main sponsor Impresa di pulizia Bonora e centro La Scuola per l’importante contributo
📌 sponsor Molino Marzola, Lavanderia Ariosto e gruppo Eurovo per il sostegno