

Siamo orgogliosi di annunciare che la Casa del Sollievo è finalmente operativa a pieno regime.
Tutte le attività di hospice, assistenza domiciliare e ambulatorio di cure palliative si sono trasferite nella nuova sede in via Oriana Fallaci 26, angolo via Chailly.
È attivo anche il nuovo numero di telefono: 0532 972400.
Scopri la nuova Casa del Sollievo scorrendo tutte le foto su Facebook per un ‘tour virtuale’ nella nostra nuova sede 👇
Domenica 28 maggio è stata la 22ma Giornata Nazionale del Sollievo. La Giornata è stata istituita nel 2001 per promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale di chi è affetto da malattie croniche degenerative e progressive.
L’Unità Operativa Complessa di Cure Palliative dell’Azienda USL di Ferrara diretta dalla dottoressa Loretta Gulmini in collaborazione con la Fondazione ADO ets di Ferrara, per celebrare la ricorrenza ha promosso, unitamente al Servizio Interaziendale Formazione e Aggiornamento e all’Ufficio Iniziative ADO, un pomeriggio di studio dal titolo: “La Giornata del Sollievo: Dignità e Complessità“.
La riunione scientifica, rivolta al personale delle Aziende sanitarie ferraresi pubbliche e private no profit, si è svolta il 25 di maggio presso i locali della nuova e prestigiosa sede della Fondazione ADO ed ha visto la partecipazione di numerosi sanitari. Dopo un breve intervento della già Senatrice Paola Boldrini, del Direttore Sanitario della Azienda USL di Ferrara Dott. Emanuele Ciotti e della Presidente della Fondazione ADO Avv. Gisella Rossi, si sono succeduti vari relatori, che hanno sviluppato i temi relativi alla informazione e condivisione di diagnosi e terapie, al concetto più moderno delle cure palliative, all’impatto dei nuovi trattamenti terapeutici su malattie e sintomi, all’integrazione del territorio ed infine alla umanizzazione delle cure dal pronto soccorso alle terapie intensive.
In questi tempi di dichiarazione dei redditi, la Fondazione ADO è lieta di invitarti a fare un atto di solidarietà e a donare il tuo 5×1000 a sostegno di ADO.
Grazie al tuo contributo, aiuterai i pazienti oncologici o con altre patologie croniche gravemente invalidanti a ricevere gratuitamente cure e assistenza in hospice e a domicilio.
Destinare il 5 per mille è facilissimo: basta indicare, nell’apposito spazio della denuncia dei redditi, il nostro codice fiscale:
93 043 760 383
Ogni donazione è davvero preziosa per continuare a garantire le nostre attività di assistenza: devolvere il cinque per mille non costa nulla, per noi fornire sollievo ai malati significa tutto… Grazie in anticipo da parte di tutti coloro che riceveranno il tuo sostegno!
Giovani, sport, solidarietà. Sono questi gli ingredienti che venerdì 28 aprile 2023 dalle 16 daranno vita a ‘Torn-Ado’, il torneo benefico di basket organizzato, al parco Coletta di Ferrara, dalla classe 5°B del Liceo Carducci assieme alla Fondazione Ado e con il patrocinio del Comune di Ferrara. Un pomeriggio di sfide sportive che vedrà coinvolti ragazzi di tutte le classi del Carducci e che permetterà di donare alla Fondazione Ado il ricavato delle quote di partecipazione degli atleti e delle offerte libere del pubblico.
L’iniziativa è stata presentata oggi, 26 aprile 2023, in conferenza stampa dall’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti, dalla presidente della Fondazione Ado Gisella Rossi, e dalla docente del Liceo Carducci e referente del progetto Claudia Travagli, assieme a una rappresentanza di studenti della classe 5°B del Liceo Carducci.
“Ai giovani studenti del liceo Carducci – ha dichiarato l’assessore Coletti – va il nostro ringraziamento per essersi messi in gioco con la realizzazione di questo progetto a sostegno di una realtà importante per il nostro territorio come la Fondazione Ado, che da anni si occupa dell’assistenza ai pazienti oncologici e alle loro famiglie. Un ringraziamento va anche alla dirigente e ai docenti del liceo Carducci che in questi mesi ha dimostrato grande attenzione ai temi sociali con iniziative e con momenti di approfondimento“.
Come spiegato dagli stessi studenti della 5°B, negli ultimi mesi si sono impegnati nella progettazione di un evento che potesse offrire un supporto ad Ado e, pensando allo sport, hanno ideato una sfida di pallacanestro a cui hanno invitato a partecipare tutte le classi del Liceo Carducci. Saranno infatti 6 le squadre composte da studenti di tutto l’istituto che si affronteranno al parco Coletta, per la conquista della coppa del torneo. Per tutti ci sarà una medaglia di partecipazione e una maglietta dedicata all’evento. Ad allietare il pubblico presente ci penseranno poi gli studenti dell’indirizzo musicale che si esibiranno durante gli intervalli e al termine dell’iniziativa.
“E’ per noi un piacere – ha sottolineato Gisella Rossi – vedere dei giovani come questi che hanno compreso il significato della solidarietà e dell’aiuto agli altri e che spinti da questi ideali si sono impegnati nella realizzazione di un progetto interamente ideato da loro per raccogliere fondi da destinare alle attività di Ado“.
*comunicato a cura di Cronacacomune
La Fondazione ADO è lieta di presentare la seconda edizione di “PELOSI IN PASSERELLA”, sfilata canina della solidarietà con il patrocinio del Comune di Ferrara e la collaborazione di Ancescao, Ospedale degli Animali e Lega del Cane – Sezione di Ferrara.
L’imperdibile evento per gli amici a 4 zampe è in programma venerdì 26 maggio alle ore 19 presso il centro sociale IL PARCO in via Canapa 4 a Ferrara.
La sfilata canina è aperta a tutti i cani con premiazione di tante simpatiche categorie (il + piccolo, il + grande, il + giovane, il + vecchio, il + simpatico, tale e quale).
Tra le novità di questa seconda edizione, l’area laboratori a tema per i bambini e la partecipazione del nucleo Unità Cinofile della Polizia Locale di Ferrara per una dimostrazione delle tecniche di soccorso.
Durante l’iniziativa sarà presente anche l’Associazione DRACO RUNNER asd per delle dimostrazioni di canicross.
Non mancheranno il punto ristoro per cenare insieme, l’assistenza veterinaria per la durata di tutto l’evento, e la raccolta cibo per i cani del rifugio di via Conchetta presso lo stand della Lega del Cane.
Grazie ai nostri sostenitori Banca Centro Emilia, Reale Mutua e TechnoTermica e agli amici di Mondo Animale, Il Supermercato degli animali, Animal house, Zoo Market, Villaggio Natura, Isola dei Tesori, Farmacia Veterinaria, Al Mulino – Sorelle Padoan e Zoo Garden.
Ingresso libero per il pubblico. Offerta minima 5 euro a partecipante. Per informazioni e prenotazioni 0532 977531 e ufficio.iniziative@adohtf.it
Vi aspettiamo numerosi con i vostri amici pelosi!!
Un intero week end a Ferrara per dare il benvenuto alla primavera, nel segno della solidarietà. Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 dalle 10 alle 19 il parco Massari farà da teatro alla ‘Festa di primavera’, con giochi, laboratori, mercatini e intrattenimenti per bambini e famiglie, a favore della Fondazione Ado, a cui sarà devoluta parte del ricavato.
Promossa dalla stessa Fondazione Ado e da FEshion eventi, con il patrocinio del Comune di Ferrara e il supporto del Rione Santo Spirito, la manifestazione è stata presentata oggi, mercoledì 22 marzo 2023, nella residenza municipale, dall’assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti, assieme alla consigliera della Fondazione Ado Sabina Mirabella, alla responsabile di Feshion Eventi Alessandra Scotti, e al presidente del Rione Santo Spirito Matteo Cristofori.
“L’attenzione dell’Amministrazione comunale nei confronti di Ado e delle sue attività per i pazienti oncologici e le loro famiglie è sempre molto alta, per questo – ha dichiarato l’assessore Coletti – abbiamo offerto con piacere il patrocinio all’evento e speriamo nella partecipazione di tante famiglie a questa grande festa, affinché il ricavato a sostegno della Fondazione possa essere concreto. L’appello è alla generosità dei ferraresi e dei visitatori, che avranno l’opportunità di beneficiare delle tante iniziative programmate per le due giornate e pensate per rallegrare e intrattenere anche i più piccoli”.
Ringraziamenti a tutti i partner sono stati espressi, a nome di Ado, da Sabina Mirabella che ha ricordato anche l’encomiabile impegno dei tanti volontari che sostengono le attività della Fondazione.
“Il programma della manifestazione – ha spiegato Alessandra Scotti – è ricchissimo e vede il coinvolgimento di tante realtà, dagli spettacoli viaggianti con i gonfiabili e altre attrazioni fino al mercatino per le mamme, il cui ricavato andrà ad Ado. Avremo poi diversi espositori legati al mondo delle famiglie, attività di animazione, laboratori, percorsi sensoriali, e anche la caccia alle uova. E non mancherà naturalmente l’area ristoro, per permettere alle famiglie di trascorrere l’intera giornata al parco”.
“Abbiamo offerto volentieri – ha dichiarato Matteo Cristofori – la nostra collaborazione ad Ado per questa iniziativa, che si svolge nel territorio del nostro rione e che è dedicata al mondo dei bambini e delle famiglie. Sabato pomeriggio saremo presenti al parco Massari per far provare ai bambini l’arte della bandiera e l’arte del musico e per offrire al pubblico alcune esibizioni dei nostri ragazzi”.
IL PROGRAMMA
Festa di Primavera al parco Massari di Ferrara
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 dalle 10 alle 19:
Le attività per tutta la famiglia:
– Bancarelle di artigianato, piante e fiori, abbigliamento ed accessori per bambini e tanto altro
– Area Ristoro
– Mercatino delle Mamme, organizzato in collaborazione con Bologna Bimbi
– Workshop per grandi e piccini
– Area Bimbi con laboratori creativi, caccia alle uova, olimpiadi di primavera e tanto altro ancora, a cura de “Il Bosco delle Meraviglie”
– Gonfiabili
– Area Giochi di una volta in legno (non occorre prenotazione, si potrà prendere il ticket in loco. Area aperta dalle ore 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19)
– Area “Cantiere dei Piccoli” (non occorre prenotazione, si potrà prendere il ticket in loco. Area aperta dalle ore 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19)
– Albero dei Piccoli Pittori con i laboratori a cura dall’atelierista Daniela Troni
– Foto set
– Laboratorio per i piccoli sfoglini, tenuto dalla Fondazione ADO
– Maxi percorso sensoriale primaverile (per i bimbi 10-36 mesi – non occorre prenotazione, si potrà prendere il ticket in loco. Area aperta dalle ore 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30)
ATTIVITÀ BIMBI:
SABATO 25 MARZO ore 10.30: “I cake pops ispirati al giardino di Magritte”
Cuffiette e grembiuli alla mano ci trasformiamo in piccoli chef! Creeremo i nostri cake pops e li decoreremo ispirati dalla storia e i quadri di Magritte! (età: 3-10 anni)
– ore 11.30: Caccia alle uova
– ore 14.30: PICCOLI APICOLTORI: siete pronti a scoprire la vita da api? Leggeremo una storia, osserveremo, creeremo, scopriremo e toccheremo i fogli cerei e creeremo e decoreremo poi una candela! (età: 2-10 anni)
– ore 15.30: Caccia alle uova
– ore 16.30: Caccia alle uova
– ore 17.30: Favole al tramonto
Accoglieremo uno dei primi tramonti di primavera tra capanne e cuscini, leggeremo la storia della primavera e dei mostri dei colori insieme creeremo il piccolo mostriciattolo con i colori della primavera (età: 3-10 anni)
Sabato inoltre, dalle 10 alle 18 sarà presente “Roberta raccontastorie” per raccontare a tutti i bimbi fiabe pasquali e un suo originale racconto “Giuseppina la gallina” e dalle 15 alle 17.30 sarà presente il Rione Santo Spirito per proporre a tutti i bimbi le attività della contrada.
DOMENICA 26 MARZO
ore 10.30: “I FIORI, I COLORI E LA MAGIA DELLA CHIMICA!”
Durante una breve passeggiata nel parco raccoglieremo insieme foglie e i primi fiori! Osserveremo poi con un microscopio le particolarità e le magie che si creano con le reazioni chimiche! (età: 3-10 anni)
– ore 11.30: Caccia alle uova
– ore 14.30: “I cake pops ispirati al giardino di Magritte”
Cuffiette e grembiuli alla mano ci trasformiamo in piccoli chef! Creeremo i nostri cake pops E li decoreremo ispirati dalla storia e i quadri di Magritte! (età: 3-10 anni)
– ore 15.30: Caccia alle uova
– ore 16.30: Caccia alle uova
– ore 17.30: Caccia al tesoro al tramonto
Una caccia al tesoro alla scoperta della primavera e della natura! Insieme al nostro amico Scoiattolo ci imbatteremo in alcune prove da superare e indizi da scovare con i cestini tra gli alberi del parco! Insieme poi, costruiremo delle mangiatoie con il materiale da recupero per gli uccellini del parco che insieme appenderemo sugli alberi! (età: 3-10 anni)
Le attività ludico e laboratoriali sono a cura degli animatori de “Il Bosco delle Meraviglie”.
COME PARTECIPARE – Le Caccia alle Uova sono da prenotare online al seguente link:
https://feshioneventi.it/prodotto/egg-hunter-2023/
Tutte le altre attività sono da prenotare online al seguente link:
https://feshioneventi.it/prodotto/festa-di-primavera-23/
Ogni attività costa 7 euro ed è riservata a massimo 20 bambini.
Il laboratorio dei “PICCOLI SFOGLINI” si svolgerà sabato alle 16.30 e domenica alle 11.30 e 16.30. Il costo è di 15 euro e comprende materiali, grembiule e mattarello. Per informazioni e prenotazioni contattare l’indirizzo e-mail ufficio.iniziative@adohtf.it.
L’ingresso al Parco Massari è libero e gratuito.
Il ritorno dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini a Ferrara è un dono: non solo perché i concerti in programma domenica 5 marzo, lunedì 17 aprile e giovedì 11 maggio al Teatro Comunale sono l’occasione per applaudire tre solisti eccellenti, ma perché gli appuntamenti sono tutti a sostegno della Fondazione ADO, da anni accanto ai pazienti affetti da patologie oncologiche o cronico evolutive a Ferrara e in provincia.
Per il primo evento de La musica dona emozioni, Giovanni Sollima è al violoncello e alla direzione per il Concerto in do maggiore di Haydn incastonato fra due proprie composizioni – The N-Ice Cello Concerto e When We Were Trees. La seconda data della rassegna ha invece per protagonista la fisarmonica di Simone Zanchini, con la Cherubini diretta da Giovanni Conti, per le atmosfere tango dei brani di Richard Galliano, Roberto Di Marino e Astor Piazzolla. A completare il trittico, il trombettista Flavio Boltro e il suo quartetto dialogano con il Decimino di fiati della Cherubini per un programma a tutto jazz. I concerti hanno il patrocinio del Comune di Ferrara e sono organizzati in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
“Siamo molto lieti che l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini abbia scelto la nostra Fondazione per i concerti in programma al Teatro Comunale di Ferrara – sottolinea Gisella Rossi, Presidente di ADO – Oltre a costituire una realtà d’eccellenza, tanto per la sua vocazione formativa quanto per la sua attività concertistica, la Cherubini si contraddistingue anche per una grande sensibilità sociale, espressa in un ventaglio di iniziative e collaborazioni attraverso le quali la musica si fa dono per la comunità e l’attività orchestrale diventa il più alto esempio di convivenza civile. Il dialogo fra ADO e Orchestra Cherubini in occasione di questi appuntamenti di primavera rappresenta così anche un riconoscimento alla nostra presenza sul territorio e al profondo impegno che da tanti anni ci vede al fianco dei pazienti e delle loro famiglie.”
Domenica 5 marzo, alle 16, la Cherubini torna a fare musica con un…amico di vecchia data come Giovanni Sollima, la cui prima collaborazione con l’Orchestra risale al 2008. In questo caso il legame fra Cherubini e il violoncellista e compositore si rinnova con un programma che racchiude il celeberrimo Concerto in do maggiore di Haydn fra due composizioni dello stesso violoncellista. Mentre la ciclicità e le ramificazioni dei sei movimenti di When We Were Trees, con i suoi richiami vivaldiani, ci ricordano che il violoncello era un tempo un albero (affianca Sollima un secondo violoncello solista, Ilario Fantoni della Cherubini), The N-Ice Cello Concerto è stato originariamente concepito per un violoncello di ghiaccio…ma sarà eseguito su un violoncello altrettanto inaspettato – di cartone.
Lunedì 17 aprile, alle 20.30, nelle mani di un virtuoso quale Simone Zanchini la fisarmonica dimostra pienamente l’agilità e la versatilità che hanno conquistato anche compositori contemporanei. Di Richard Galliano l’Opale Concerto, brano dal linguaggio, appunto, opalescente. Zanchini ha recentemente chiesto al compositore Roberto Di Marino un brano dedicato proprio alla sua fisarmonica: Four Colors è una nuova suite in quattro movimenti caratterizzati da “colori musicali” in cui emergono sonorità esotiche; porta la stessa firma anche il Bandoneon Concerto, che esplora le qualità distintive dello strumento fra trascinanti ritmi sincopati e melodie mozzafiato. Il programma si corona con Astor Piazzolla e una Tango Suite che include Oblivion ed Escualo. Sul podio Giovanni Conti, giovane direttore che ha già guidato la Cherubini a novembre in occasione della Trilogia d’Autunno di Ravenna Festival.
Giovedì 11 maggio, alle 20.30, l’appuntamento è interamente dedicato al jazz con il quartetto composto da Flavio Boltro alla tromba, Stefano Senni al contrabbasso, Fabio Giachino al pianoforte ed Enzo Zirilli alla batteria, spalleggiati dal Decimino della Cherubini composto da tre trombe, tre corni, tre tromboni e una bassotuba – uno degli ensemble frutto dell’intensa attività cameristica dell’Orchestra. Il torinese Flavio Boltro si è esibito con musicisti come Cedar Walton, Bob Berg, Don Cherry, Billy Hart e Billy Higgins. È stato sideman di Freddie Hubbard e Jimmy Cobb, ha fatto parte del gruppo di Laurent Cugny e della ONJ Francese e del sestetto di Michel Petrucciani; nel 2010 è stato insignito del Jazzit Award. Gli arrangiamenti del programma, che include un omaggio a Petrucciani, sono di Andrea Ravizza.
PREVENDITE
Biglietteria Tel. 0532 202675 | www.teatrocomunaleferrara.it | Vivaticket
Biglietto singolo concerto 15 Euro (posto unico), ridotto 9 Euro per studenti e over 65
DIVENTA ANCHE TU SOSTENITORE DELLA FONDAZIONE ADO!
In data 16 novembre 2022 il C.d.A. di Fondazione ADO si è riunito presso la Sede legale in Via V. Oriana Fallaci, 26 a Ferrara.
Tra i punti in discussione vi era quello del riesame della quota associativa per l’anno 2023.
Dopo approfondita discussione il Consiglio, così come prevede lo Statuto della Fondazione, ha approvato che per l’anno 2023 la quota associativa ad ADO sia di €. 25,00 (venticinque/00)
Per sottoscrivere la tua adesione puoi recarti nelle sedi della Fondazione: Via Veneziani, Via Ripagrande, Via Ippodromo. Oppure puoi effettuare un bonifico o un versamento sul conto corrente postale.
Fondazione ADO ricerca n. 1 operaio da inquadrare al 4° livello del CCNL UNEBA, a tempo indeterminato per svolgere prestazioni manuali, manutentive e di mantenimento degli ambiti presso le proprie strutture.
Periodo di prova 60 giorni di effettivo lavoro, durante i quali il lavoratore assunto a tutti gli effetti non può prestare servizio presso altri datori di lavoro.
E’ richiesto il possesso della patente B per l’uso dei veicoli in dotazione.
Mensilità corrisposte: n°14
Ore di prestazione settimanale: n°36 / pagate n°38 come da CCNL
Integrazione premio annuo: come da contratto aziendale
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum aggiornato entro e non oltre il 31 gennaio 2023 al seguente indirizzo mail
c.ramazzina@adohtf.it