Uno speciale benvenuto alla primavera, con la voglia di divertirsi ma in nome di una buona causa. L’arrivo della bella stagione sarà accolto il fine settimana del 23 e 24 marzo 2024 con la “Festa di Primavera al Parco Massari”, che porterà colori, giochi e solidarietà in uno dei parchi cittadini più belli. Tantissime le attività che offriranno momenti di svago a bambini e famiglie.

La manifestazione, presentata in residenza municipale giovedì 21 marzo dall’assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti insieme a Gisella Rossi (presidente della Fondazione ADO), Alessandra Scotti (responsabile Feshion Eventi) e Paola Di Paolo (rappresentante C.I.R.C.I.),  è promossa dalla Fondazione Ado e da FEshion eventi, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara.

“La collaborazione fra Ado e Feshion continua a dare frutti importanti per il nostro territorio – commenta l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti -. È continuo il rinnovamento di un rapporto speciale, che si traduce nell’organizzazione di numerose iniziative volte ad avvicinare la cittadinanza all’insostituibile attività di Ado effettuata nel campo delle malattie oncologiche. Un’attività osservata con molta attenzione dall’Amministrazione comunale, che non manca mai di sostenere attivamente le numerose iniziative a scopo benefico realizzate a misura di famiglia”.

Evidente la soddisfazione di Gisella Rossi, presidente di Fondazione Ado, per una manifestazione che si rinnova, nel segno della condivisione e della solidarietà: “Il ricavato – sottolinea la presidente Rossi – consentirà di proseguire l’attività di assistenza ai malati oncologici terminali, che noi offriamo gratuitamente. In tutto ciò, l’Amministrazione comunale ci è costantemente al fianco, grazie all’assessore Coletti. Siamo davvero grati per il sostegno, che non manca mai”.

“Una festa vincente, che porta tantissima gente al parco” afferma Alessandra Scotti, responsabile di Feshion Eventi. Al Massari sono previsti circa 20 espositori, denso il programma stilato, fra laboratori e iniziative. Novità assoluta dell’evento è la presenza di Circi, che sabato 23 marzo alle 16 metterà in scena uno spettacolo, gratuito, di magia e sketch adatto ai piccolo dai 3 anni in su. “È un onore per noi partecipare alla manifestazione, a cui contribuiremo con il gruppo “Clown alla frutta” proponendo uno spettacolo di circa 1 ora”.

L’ingresso al Parco Massari è libero e gratuito. Le attività e gli espositori saranno attivi dalle 10 alle 19.

Il ricavato dell’evento andrà interamente devoluto a sostegno delle attività assistenziali della Fondazione ADO. Per info 0532/972400 ufficio.iniziative@adohtf.it

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Sabato e domenica dalle 10 alle 19, al parco Massari ci sarà:

Bancarelle di artigianato, piante e fiori, abbigliamento ed accessori per bambini;

Area Ristoro;
Workshop per grandi e piccini;
Area Bimbi con laboratori creativi, Caccia alle Uova, Olimpiadi di Primavera e tanto altro a cura de “Il Bosco delle Meraviglie”;
Gonfiabili;
Area ‘giochi di una volta in legno’ e Lego Giganti (area aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19);
Area ‘Cantiere dei Piccoli’ (area aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19);
Foto set;
Maxi percorso sensoriale primaverile (per bimbi 10-36 mesi; area aperta dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30).

L’attività per i bambini:

> SABATO 23 MARZO

– ORE 10.30: “I cake pops ispirati al giardino di Magritte”. Cuffiette e grembiuli alla mano ci trasformiamo in piccoli chef! Creeremo i nostri cake pops E li decoreremo ispirati dalla storia e i quadri di Magritte! (età: 3-10 anni)

– ORE 11.30: Caccia alle uova

– ORE 14.30: PICCOLI PITTORI. Siete pronti a diventare dei piccoli pittori? Accoglieremo uno dei primi tramonti di primavera osserveremo il parco e con cavalletti pennelli e tavolozze proveremo a creare il nostro dipinto (età: 2-10 anni)

– ORE 15.30: Caccia alle uova

– ORE 16.30: Caccia alle uova

– ORE 17.30: FAVOLE AL TRAMONTO. Accoglieremo uno dei primi tramonti di primavera tra capanne e cuscini, leggeremo la storia della primavera e dei mostri dei colori insieme creeremo il piccolo mostriciattolo con i colori della primavera (età: 3-10 anni)

> DOMENICA 24 MARZO

– ORE 10.30: “I FIORI, I COLORI E LA MAGIA DELLA CHIMICA!”. Durante una breve passeggiata nel parco raccoglieremo insieme foglie e i primi fiori! Osserveremo poi con un microscopio le particolarità e le magie che si creano con le reazioni chimiche! (età: 3-10 anni)

– ORE 11.30: Caccia alle uova

– ORE 14.30: “I cake pops ispirati al giardino di Magritte”. Cuffiette e grembiuli alla mano ci trasformiamo in piccoli chef! Creeremo i nostri cake pops E li decoreremo ispirati dalla storia e i quadri di Magritte! (età: 3-10 anni)

– ORE 15.30: Caccia alle uova

– ORE 16.30: Caccia alle uova

– ORE 17.30: CACCIA AL TESORO AL TRAMONTO. Una caccia al tesoro alla scoperta della primavera e della natura! Insieme al nostro amico Scoiattolo ci imbatteremo in alcune prove da superare e indizi da scovare con i cestini tra gli alberi del parco! Insieme poi, costruiremo delle mangiatoie con il materiale da recupero per gli uccellini del parco che insieme appenderemo sugli alberi! (età: 3-10 anni)

Le attività ludico-laboratoriali sono a cura degli animatori de “Il Bosco delle Meraviglie”.

Tutte le attività (ad eccezione della Caccia alle uova) sono da prenotare qui: https://feshioneventi.it/prodotto/festa-di-primavera-24/

Per la Caccia alle uova ci si può iscrivere qui: https://feshioneventi.it/prodotto/la-caccia-alle-uova-2024/?fbclid=IwAR1Cg1HJ7sydOAH0Jo_oyu0njwN3QORi2AAZiKyKcvS_tXxpNSpFfHt7Nl4

Ogni attività costa 7 euro e può ospitare un limite massimo di 20 bambini.

Entrambe le giornate sarà inoltre presente la Raccontastorie Roberta Riboli che ci delizierà con storie e racconti incantati sotto gli alberi del parco.

Mentre sabato, dalle ore 16 i “CLOWN ALLA FRUTTA” dell’Associazione C.I.R.C.I. metteranno in scena uno spettacolo ad ingresso libero, adatto a tutti i bimbi dai 3 anni in su, con numeri di magia e sketch.

 

Ogni attività costa 7 euro e può ospitare un limite massimo di 20 bambini.

 

*comunicato a cura del Comune di Ferrara

🍓 Arrivano le FRAGOLE DELLA SOLIDARIETA’ della Fondazione ADO!
Per info e prenotazioni 0532 972400

“Il dolore oncologico, Btcp e la sindrome anoressia cachessia” è il titolo del convegno che si terrà il 9 marzo presso l’Aula Magna dell’ospedale di Cona con il patrocinio della Fondazione ADO.

Il BreakThrough cancer Pain (BTcP) ha un forte impatto negativo sulla qualità di vita di malati oncologici. La letteratura internazionale sottolinea come questo fenomeno sia ancora troppe volte sotto-diagnosticato e pertanto non adeguatamente trattato, nonostante la disponibilità di farmaci che possono aiutare il clinico nella sua corretta gestione.

In cure palliative, un’altra situazione estremamente complessa è la cachessia. Fino a 80% dei malati con cancro in fase avanzata sviluppa questa sindrome che ha una mortalità a 1 anno che raggiunge il 60%, riduce le possibilità di sottoporsi a trattamenti radianti, immuno e chemioterapici e interferisce grandemente sulla qualità di vita, incrementando il rischio infettivo, la riduzione dell’autonomia e i rapporti sociali. Alcune delle principali Società Scientifiche (ESPEN e ESMO) raccomandano uno screening precoce e adeguato oltre a interventi personalizzati, farmacologici e non.

Il corso, mira a sollecitare i discenti sulla necessità di associare conoscenze più tecniche e specialistiche, come quelle sul BTCP e sulla cachessia, a quelle meno conosciute al fine di far comprendere come solo un approccio omnicomprensivo possa davvero portare a un miglioramento della cura in malati che affrontano una condizione di malattia avanzata e di terminalità.

FACULTY

Andrea Pattaro

Franco Ravenna

Esmaeil Ghaderi

Loretta Gulmini

Boaz Gedaliahu Samolsky Dekel

Nicolò Fanti

Viorel Gamanji

L’iscrizione è gratuita on-line sul sito

https://bleassociates.it/eventi/il-dolore-oncologico-btcp-e-la-sindrome-anoressia-cachessia-379.html

Estratti i numeri vincenti della Lotteria della Solidarietà a sostegno della Fondazione ADO!
L’estrazione è stata fatta il 5 febbraio 2024 alla presenza del notaio Esposito.
I premi possono essere ritirati nella sede in Via Oriana Fallaci 26, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16, o telefonando allo 0532 972400 per accordarsi su orari differenti.
Grazie a tutti i partecipanti e congratulazioni ai vincitori!

Per Ferrara San Valentino è ormai sinonimo di ‘Love Walk’. Domenica 11 febbraio 2024 dalle 10.30, con ritrovo dal Volto del Cavallo, ritorna la settima edizione della camminata dell’amore e della solidarietà a sostegno della Fondazione Ado. Una camminata non competitiva di 5 km che si snoda fra le bellezze della città, fra il centro storico e le Mura, organizzata da Feshion Eventi con il supporto di Uisp e che si avvale del patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara.

“L’appoggio – dichiara l‘assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti – dell’Amministrazione comunale è il sostegno concreto alle tante iniziative che aumentano le capacità di Ado di rimanere al fianco, con tanta competenza, dei concittadini che devono affrontare un percorso di cura oncologica. La Love Walk è una manifestazione che si è consolidata, e che negli ultimi due anni è cresciuta tanto, nel numero dei partecipanti e delle donazioni. Ringrazio tutti i volontari della Fondazione Ado, Feshion Eventi, Uisp e l’Associazione Pubblica Estense che, grazie al loro fondamentale contributo, permettono lo svolgimento di questa coinvolgente manifestazione”.

Un bel modo di anticipare l’imminente San Valentino, dal momento che il ricavato dell’evento sarà devoluto alla Fondazione Ado che si occupa da anni di fornire cure palliative di elevata qualità alle persone con patologie oncologiche o con altre patologie croniche evolutive in fase avanzata a domicilio, in ambulatorio e in hospice, prendendosi cura in modo globale del paziente e dei famigliari.

Il programma della giornata prevede il ritrovo dalle 10.30 sotto il Volto del Cavallo presso il banchetto di Ado per l’accreditamento e il ritiro dei palloncini a forma di cuore dati in omaggio ai partecipanti. La partenza è prevista alle 10.45 da piazza Municipale. Il giro podistico toccherà corso Martiri della Libertà, viale Cavour fino a viale Belvedere, salita sulle Mura fino a ‘Casa del Boia’, corso Ercole I D’Este e arrivo di nuovo in corso Martiri della Libertà.
Il rientro è previsto alle 11.45 circa.

Il costo di partecipazione è di 12 euro, comprensivo anche di rinfresco all’arrivo.

Alla manifestazione partecipa anche l’Associazione Pubblica Assistenza Ferrarese, che anche quest’anno ha dimostrato il suo appoggio offrendo gratuitamente il servizio di assistenza con l’ambulanza.

Per le iscrizioni si può accedere al form al seguente link: https://feshioneventi.it/prodotto/love-walk-2024/

In caso di cattivo tempo, la manifestazione verrà rinviata a domenica 18 febbraio.

*comunicato a cura del Comune di Ferrara

“The Extravaganza” è l’iniziativa benefica a favore della Fondazione Ado, in programma per la serata di sabato 10 febbraio 2024  (ore 20) nell’Imbarcadero 1 del Castello Estense, che è stata presentata mercoledì 7 febbraio 2024 nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara. Un evento nuovo, alla sua prima edizione, che si inserisce con ballo e cena nelle manifestazioni carnevalesche per dare un contributo alle attività di Assistenza domiciliare oncologica della Fondazione Ado di Ferrara.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti, la consigliera della Fondazione Ado Sabina Mirabella e la responsabile di Feshion Eventi Alessandra Scotti.

LA SCHEDA – La suggestiva atmosfera del Castello Estense diventa la location ideale per una serata con cena spettacolo e ballo in maschera. Si terrà sabato 10 febbraio dalle 20 nella Sala Imbarcadero I del Castello di Ferrara ‘The Extravaganza’, evento in maschera organizzata in sinergia fra Feshion Eventi e Fondazione Ado durante il weekend del ‘Castello di Carnevale – il Mistero delle Maschere’.

Considerata la finalità benefica dell’iniziativa, l’evento gode del patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara. Parte del ricavato sarà destinato alla Fondazione per consentirne il prosieguo delle attività.

Una serata di festa – spiega l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti – dove assoluta protagonista sarà la beneficenza. La partnership che si è instaurata fra Ado e Feshion è caratterizzata da una continua proposta di idee ed iniziative in grado di catturare positivamente l’attenzione della cittadinanza. Da parte dell’Assessorato alle Politiche Sociali c’è una grande attenzione per questa collaborazione, che sta riuscendo ad avvicinare sempre più persone alla solidarietà. Il fatto che ogni evento sia finalizzato a raccogliere fondi a beneficio delle attività di Ado, eccellenza del territorio per l’assistenza gratuita in hospice e a domicilio dei malati oncologici, è un qualcosa che arricchisce l’intera comunità e aiuta a coltivare quel senso solidaristico già molto forte nella cittadinanza ferrarese“.

La Fondazione Ado – prosegue la consigliera Sabina Mirabellasta facendo tanto, grazie all’immancabile sostegno dell’Assessore Cristina Coletti e grazie ad iniziative come queste, che consentono di far conoscere la nostra mission. Le attività della Fondazione sono sempre più in espansione, di recente abbiamo iniziato percorsi di Pet Therapy che stanno portando tanti benefici ai nostri assistiti”.

Balli, giochi e cibo sono gli ingredienti per una festa spassosa e misteriosa, con riconoscimento finale. Chi indosserà il costume migliore si aggiudicherà infatti il premio come ‘Miglior Maschera’.

Auspichiamo una grande partecipazione – dice la responsabile di Feshion Eventi Alessandra Scottiper trascorrere una serata in compagnia e per rinsaldare il rapporto di amicizia che ci lega ad Ado“.

Il costo della cena è di 35 euro per gli adulti e di 25 euro per i bambini.

Per informazioni e prenotazioni: www.feshioneventi.it

Musica, solidarietà e ricordo si uniscono in quella che a tutti gli effetti è un’anticipazione della tradizionale rassegna estiva musicale Night and Blues, organizzata dal Rione Santo Spirito per movimentare le serate del chiostro di Santa Maria della Consolazione.

La Sala Estense di piazza Municipale è pronta ad accogliere, venerdì 2 febbraio alle 20.30, il concerto dei “Dire Straits Over Gold” in memoria di Daniela Cirelli, scomparsa nel 2022 e storica contradaiola e costumista del Rione Santo Spirito per oltre 50 anni. Gran parte del ricavato della manifestazione, che beneficia del patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara, sarà devoluto alla Fondazione Ado.

L’iniziativa “Aspettando Night&Blues in ricordo di Daniela Cirelli” è stata presentata nel corso di una conferenza stampa svoltasi in residenza municipale lunedì 29 gennaio 2024, alla presenza del vicesindaco e assessore al Palio Nicola Lodi, dell’assessore alle Politiche Sociali Cristina Coletti, della consigliera della Fondazione ADO Sabina Mirabella, del presidente Ente Palio della Città di Ferrara Nicola Borsetti, dal presidente del Rione Santo Spirito Matteo Cristofori, il referente di Night&Blues Rione Santo Spirito Gabriele Mantovani.

“Una serata che si preannuncia ricca di emozioni – ha affermato l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti -, con la carica di un gruppo che metterà a disposizione la loro bravura in favore della Fondazione Ado, beneficiaria di gran parte dell’incasso. Tutto questo nel ricordo di Daniela Cirelli, persona che chi ha avuto il piacere di conoscere ne ha apprezzato la creatività e la passione che metteva in tutto quel che faceva. Auguro all’iniziativa il successo che merita, soprattutto nel confermare il grande cuore di Ferrara, città che è sempre in grado di distinguersi per iniziative di alta qualità, ma senza dimenticare di diffondere la cultura solidale. Trascorrere una serata insieme, uniti nel ricordo di una persona speciale e con la possibilità di aiutare una realtà fondamentale che sostiene concretamente chi soffre, darà modo alla città di stringersi ancora di più per rafforzare il benessere collettivo”.

“Il Palio – evidenzia il vicesindaco con delega al Palio Nicola Lodi – dimostra ancora una volta quanto sia importante per il tessuto sociale della città. Con questo concerto, il mondo paliesco, con il supporto dell’Amministrazione comunale attraverso più assessorati, onora una persona che per il Palio era un pilastro, conosciuta da tutti. Ricordo le ultime parole che mi aveva rivolto Daniela, e il fatto che nonostante la malattia fosse in fase avanzata continuava a fare attività in contrada. Ringrazio Daniela per quanto ha fatto e la famiglia per tenere vivo il suo ricordo. Come Amministrazione partecipiamo a questo evento con un grande senso di responsabilità”.

Nella lunga attività come volontaria, Daniela Cirelli è stata guidata dalla dedizione nella ricerca e dall’amore per la storia della sua città. Tuto questo, insieme ad un gruppo affiatato di collaboratrici e collaboratori del Rione, l’ha portata a ideare e produrre costumi, scenografie ed apparati che hanno contribuito a definire in modo unico l’identità della contrada all’interno del Palio di Ferrara e nelle decide di eventi organizzate dal rione.

Il concerto di venerdì prossimo rinsalda il rapporto fra il Rione Santo Spirito e i “Dire Straits Over Gold”, primo gruppo a presentare un tributo al Night and Blues. Ben 15 le esibizioni estive della band in occasione dell’evento della contrada gialloverde, l’ultima delle quali il 29 luglio scorso. Alcuni membri della banda hanno anche sfilato durante i cortei di maggio tra le fila di Santo Spirito.

I Dire Straits Over Gold sono: Luca Friso – chitarra solista e voce; Giulio Farigliosi – tastiere e cori; Alessandro Piovan – batteria; Francesco Piovan – basso; Davide Mangano – chitarra.

La scelta di un tributo ai Dire Straits prende forma dalla passione comune dei musicisti per la band britannica, oltre che dalla somiglianza vocale e chitarristica di Luca Friso con il front man Mark Knopfler. Nel 2004, con l’arrivo di Giulio Farigliosi alle tastiere, i “Dire Straits Over Gold” compiono il definitivo salto di qualità e si impongono subito nella scena musicale italiana grazie ad una carica sorprendente di energia e feeling con il pubblico che contraddistingue le loro esibizioni.

 

*comunicato a cura del Comune di Ferrara

Si chiama “Le Avventure de La Bella e La Bestia” ed è il family show che si svolgerà sabato 27 gennaio alle 16.30 alla Sala Estense di piazza Municipale, a Ferrara. L’iniziativa, patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara, è stata organizzata da Feshion Eventi mossa dal nobile scopo di raccogliere fondi da destinare alle attività della Fondazione Ado.

Si rinnova – commenta l’assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti – una collaborazione, quella fra Fondazione Ado e Feshion Eventi, che sta dando tanti frutti positivi al nostro territorio. Il Comune, con convinzione, ha supportato anche questo evento che vede dialogare le due realtà nella promozione della cultura della solidarietà. Il ricavato della manifestazione contribuirà concretamente a sostenere le preziosissime attività della Fondazione Ado, che tanto fa per il supporto alle persone con malattie oncologiche o con altre patologie evolutive in fase avanzata a domicilio, in ambulatorio e in hospice“.

La presidenza di Ado – spiega la consigliera della Fondazione, Sabina Mirabella -, unita a tutto il Cda, esprime enorme gratitudine nei confronti del Comune di Ferrara e Feshion Eventi, che da anni camminano al nostro fianco sostenendo i nostri progetti ed organizzandone loro stessi, al fine di aiutarci nel poter fornire ai malati la miglior assistenza“.

L’accesso al teatro sarà consentito a partire dalle 16. Al termine dello spettacolo, gli attori saranno a disposizione per foto e saluti con i piccoli spettatori.

Il costo dei biglietti è di 12 euro per gli adulti. Il costo per i bambini dai 2 anni in su è di 10 euro.

Per informazioni e prenotazioni: https://feshioneventi.it/prodotto/bella-e-la-bestia-24.

 

*comunicato a cura del Comune di Ferrara

Venerdì 5 gennaio 2024 alle ore 21,00 presso il teatro Sala Estense di Ferrara, in piazza del Municipio 14, si esibirà la AMF Brass Band per un concerto di beneficenza in favore della Fondazione ADO ets Assistenza Oncologica.

Una Band nata dal desiderio degli studenti della Scuola di Musica Moderna di tutte le età, di “suonare insieme”, acquisire nuove esperienze e conoscenze, in un contesto divertente, diventando un’ importante realtà di aggregazione e socializzazione all’interno dell’Associazione Musicisti di Ferrara APS.

Coordinata dal 2007 dalle insegnanti Ambra Bianchi e Stefania Bindini, dopo le prime esperienze con finalità didattiche, il gruppo si è allargato, strutturandosi con un ensemble di fiati, supportata dalla sezione ritmica di basso, batteria, chitarra e tastiere, alla quale si aggiunge un organico vocale, per un totale di 30 elementi, con un repertorio di ampio respiro, che spazia dal jazz, alle più famose colonne sonore, dal musical al pop, fino al tipico repertorio strumentale delle grandi orchestre dell’era Swing, divenendo così, non solo un’apprezzata attività all’interno scuola, ma una concreta realtà musicale che l’ha portata ad esibirsi in numerosi concerti, festival e manifestazioni.

Il concerto proposto, prevede l’esecuzione di brani, che accompagneranno il pubblico in un crescendo di emozioni e ricordi, con omaggio a grandi autori e interpreti, da Morricone a Stevie Wonder.

La data del 5 gennaio è per l’Associazione Musicisti di Ferrara APS e ADO un sodalizio ormai storico se pensiamo che dal 2006 al 2020 sono stati proposti sempre alla Sala Estense 15 concerti in memoria di Antonio D’Adamo, musicista cofondatore della band ferrarese The Bluesmen e scomparso prematuramente per un male incurabile nel 2005.

Questa lunga serie di concerti di beneficenza è poi stata interrotta dalla pandemia e siamo quindi felici di ritornare ad aiutare la fondazione ADO ets  assistenza oncologica con il nostro operato artistico, afferma Roberto Formignani, presidente Associazione Musicisti di Ferrara aps.

Torna anche quest’anno a calcare il palco di una rinnovata e bellissima Sala Estense, The BIGSOLIDALBAND con il tradizionale concerto natalizio a favore della Fondazione ADO di Ferrara, in scena sabato 16 dicembre alle ore 21.30.

Tredici elementi, quattordicesimo concerto per ADO, quindici anni di attività, oltre cento concerti in giro per Emilia Romagna, Veneto, Lombardia: questi i numeri che parlano per la Band, nata nella primavera di un ormai lontano 2009, grazie alla grande passione del compianto CARLO “MEGUS” MERIGHI, vocalist, organizzatore, nonché grandissimo amico recentemente scomparso, al quale verrà dedicata la serata.

La musica è quella resa immortale dal film di John Landis del 1980 “The Blues Brothers”, e quindi un’ottima occasione per rivivere insieme le magiche atmosfere del duo John Belushi/Dan Acroid; oltre a tutti i brani che fanno parte della colonna sonora del film, trovano posto anche i migliori pezzi che fanno parte della tradizione R&B, che hanno visto interpreti del calibro di Otis Redding, Aretha Franklin, Etta James, Sam and Dave, passando per The Commitments e Stevie Wonders.

Una scaletta di grande qualità, affidata ad una autentica Big Band composta da Marco Griguolo (batteria), Alessandro Gessi (basso), Luca Sacchetti (pianoforte e hammond), Danny Ghedini e Paolo Zangirolami (chitarre), Gabriele “Lele” Casoni (trombone), Antonello Del Sordo (tromba), Stefania Bindini (sax contralto), Paolo Santini (sax tenore e armonica), ai quali si aggiungono i vocalist Silvia Veronesi, Anidia Villani, Filippo Fabbri e Cristiano “Kriss” Gentile.

La dedica del concerto pro ADO HOSPICE a Carlo Merighi sarà anche l’occasione per avere sul palco alcuni ospiti, in passato anch’essi componenti della Band, che si sono messi i disposizione per far parte della serata benefica, divenuta così occasione irrinunciabile: suoneranno alcuni brani Claudio Cardona (basso), Alessio Merighi (chitarra) e Paride Toniolo (batteria).

Tutto questo in un connubio con l’ADO HOSPICE di FERRARA che si protrae da ben quattordici anni, anni durante i quali ad ogni appello dell’Associazione di volontariato ferrarese, THEBIGSOLIDALBAND ha sempre prontamente risposto, ben consapevole degli sforzi volti a favore delle persone che si trovano nelle condizioni di doversi rivolgere alla Fondazione stessa.

E come dare il proprio contributo, se non nel settore in cui THEBIGSOLIDALBAND dà il meglio di sé? Ecco quindi un nuovo pirotecnico concerto natalizio che presentiamo sempre ricco di emozioni e con l’entusiasmo coinvolgente che da sempre contraddistingue la Band.
Un Live Show che merita senz’altro di essere visto!

L’ingresso sarà ad una offerta libera minima di € 12,00.
I biglietti sono prenotabili presso le sedi di ADO, dislocate sul territorio.
INFO PRENOTAZIONI: 0532 977531
ufficio.iniziative@adohtf.it